17 Marzo 2015
ore 10:30 Palazzo Vegni
via San Niccoiò 93
La percezione del paesaggio si è storicamente declinata in diversi approcci alla Natura: dall’idea di Natura inaccessibile e pericolosa, fino al progetto culturale di completo dominio. Oggi la cultura ecologica ha ridefinito ulteriormente la nostra relazione con la Natura, modificando la percezione del paesaggio, così chiamato a farsi scenario e presupposto di un differente modo di percepire e di disporre delle risorse che luoghi sono in grado di offrire, dalla dimensione puntuale a quella geografica dello spazio abitato. La “Visione energetica integrata” che Sven Stremke propone, è un metodo innovativo per rifondare questa relazione alla scala territoriale in chiave sostenibile, mirando all’identificazione di strategie robuste per la trasformazione energetica consapevole di intere regioni, e alla conservazione delle risorse naturali. Scendendo alla scala dell’architettura la riflessione di Simona Puglisi si concentra sulla possibilità di progettare e costruire buona architettura che
sappia integrare la dimensione sociale e quella della gestione delle risorse ambientali ed energetiche del luogo.