Restauro Archeologico
Negli anni accademici 2000-2001 Gruppi di ricerca delle Università di Firenze, Napoli e Torino hanno dato vita ad un progetto di ricerca sul Restauro Archeologico (Conservazione e manutenzione di manufatti edili allo stato di rudere) nell’ambito dei Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale- Questo, per alcuni aspetti, è la maturazione di un precedente progetto attivato negli anni accademici 1984-1987 quando Gruppi di Ricerca presso le Università di Bologna, Firenze, Napoli e Urbino avevano avviato un Programma di ricerca su Contributi alla definizione del “restauro archeologico”, studi e ricerche preliminari. Applicazioni in aree campione. I risultati hanno promosso, negli anni successivi, altri programmi di ricerca che hanno consentito la raccolta di un vasto corpus di materiali d’archivio e bibliografico nonché la produzione di rilievi diagnostici specifici e, hanno suggerito nuovi orizzonti di indagine grazie anche a “lavori sul campo”. |
|
RA Restauro Archeologico Conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico d’interesse archeologico e di quello allo stato di rudere
Università degli Studi di Firenze Direttore responsabile: Saverio Mecca Anno di Pubblicazione: 2015 pagine: 132 formato:17x23
Il numero 2/2014 della rivista «Restauro Archeologico», confermando la volontà della rivista di dare voce al complesso mondo del restauro archeologico nelle sue più ampie e varie accezioni, ospita contributi riguardanti sia siti italiani sia esteri.
In particolare, si pone l’accento sulle problematiche conservative legate alle caratteristiche dei materiali locali utilizzati e alle diverse condizioni ambientali e sociali dei vari paesi.
Tutti i contributi presenti mettono in rilievo l’importanza dell’apporto delle varie discipline al processo conservativo: dalla conoscenza alle politiche di valorizzazione.
|
ISSN: 1724-9686 |
 |
1/2014
|
3/2013
|
|
|
ultimo aggiornamento: 29-Ago-2017