dottorato
Architettura, progetto, conoscenza e salvaguardia del patrimonio culturale
curriculum
Storia dell'architettura e della città
ciclo
XL
Si laurea in Architettura presso l’Università di Firenze nel 2015 con una tesi sulla riqualificazione dell’area espositiva della Fortezza da Basso, approfondendo il rapporto tra architettura e preesistenza. Appassionato di storia dell’architettura e della città, ha rivolto particolare attenzione alla museografia italiana del Novecento e alla valorizzazione del patrimonio culturale esistente, partecipando alla ridefinizione allestitiva di spazi museali di Arte Sacra grazie a protocolli di intesa stipulati tra DIDA ed Arcidiocesi di Firenze. Ha lavorato come docente nella scuola secondaria di secondo grado, pur continuando a svolgere il ruolo di cultore della materia, ruolo che gli ha permesso di mantenere contatti con il mondo accademico. È abilitato all’esercizio della libera professione.
Architettura moderna e contemporanea, museografia, spazi museali permanenti e temporanei, critica dell’architettura, tutela valorizzazione e recupero del patrimonio storico-
architettonico.
Adolfo Natalini e lo Spazio Espositivo: Storia e Progetti
Prof. Lorenzo Ciccarelli
Il progetto di ricerca intende approfondire il contributo di Adolfo Natalini alla museografia tramite lo studio dei suoi allestimenti, permanenti e temporanei, per indagare le soluzioni architettoniche ed il loro impatto culturale, contestualizzandone il contributo all’interno della cultura progettuale italiana del secondo Novecento. Si ritiene quindi fondamentale un’analisi storica e progettuale della sua opera museografica dato il rilevante contributo e vista l’assenza in letteratura di studi monografici completi. La ricerca inoltre fornirà anche l’opportunità di indagare scientificamente l’Archivio Natalini, il cui studio risulta ancora poco approfondito vista la sua recente scomparsa, e prevederà il coinvolgimento di fonti testimoniali dirette.