MENU

Scuola Dottorale

Storia dell'architettura e della città

Obiettivi Formativi

Il curriculum in Storia dell'Architettura e della Città affronta i temi inerenti l'architettura e la città nella storia, dall'età antica alla contemporaneità, nella più ampia concezione di bene culturale. Attraverso la riflessione sulla molteplicità delle metodologie di indagine e lettura, e il loro mutare nel tempo, l’approccio scientifico ai modi e alle forme del fare architettura implica lo sviluppo di una consapevolezza critica che si pone come essenziale in ogni azione applicativa della disciplina e dell’operare consapevole e sostenibile nella città e sul territorio.
Il curriculum in Storia dell'Architettura e della Città è indirizzato a formare operatori impegnati nella conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico, e dei contesti urbani e paesistico-territoriali: sul piano professionale è rivolto a chi intende dedicarsi ad attività di ricerca, gestione e insegnamento a diversi livelli, dall'università al mondo della scuola, o all'interno di istituti ed enti culturali pubblici e privati. Sul versante applicativo consente di formare operatori nel campo della gestione e della tutela architettonica e ambientale all'interno delle strutture pubbliche e private preposte a questo compito (soprintendenze, enti locali, musei, fondazioni, archivi, enti locali, ecc.), professionisti specializzati in attività di gestione, recupero e valorizzazione del patrimonio culturale, architettonico e ambientale, oltre, più in generale, a operatori nel mondo della conoscenza e della comunicazione, tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali.

Programma formativo

Il curriculum in Storia dell'Architettura e della Città prevede un programma formativo specifico e articolato in modo differenziato nei tre anni. Il primo anno è richiesta la frequenza obbligatoria ai corsi del Laboratorio di Storia della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio; a un corso di lingua straniera a scelta tra le proposte offerte dal Laboratorio linguistico di Ateneo (o altra struttura equivalente), col rilascio di un attestato finale. È richiesta ugualmente la frequenza al corso di Biblioteconomia tenuto presso la Biblioteca di Scienze Tecnologiche. Durante i tre anni, accanto all'offerta del Dottorato di Architettura, vengono svolte attività formative specifiche di curriculum che prevedono lezioni frontali, sopralluoghi di studio, cicli di lezioni e conferenze. L'offerta formativa è quindi integrata dalla frequenza a convegni e seminari scientifici di Storia dell'Architettura e della Città presso enti e istituzioni italiani e stranieri. È previsto il coinvolgimento, con seminari e conferenze, nell'attività didattica dei corsi istituzionali tenuti dai docenti ICAR 18, nonché nel tutoraggio di tesi di Laurea in Storia dell'Architettura.
Con cadenza semestrale i dottorandi relazionano al Collegio dei docenti del Curriculum sullo stato di avanzamento della propria ricerca. Un adeguato periodo formativo all'estero è premessa indispensabile per il confronto con la comunità scientifica internazionale.

 

HISTORY OF ARCHITECTURE

Educational Objectives

The curriculum in History of Architecture and the City deals with the themes inherent to architecture and the city in history, from ancient times to the present day, in its broadest meaning as “cultural heritage”. Through the reflection on the multiplicity of the methodologies of investigation and interpretation, and their developing over time, the scientific approach to architecture implies the development of a critical awareness that is essential in every application of the discipline in a sustainable way. The curriculum in History of Architecture and the City is aimed at training operators involved in the knowledge, protection and valorisation of the historical-architectural heritage and of urban and landscape-territorial contexts. On a professional level it is aimed at those who intend to dedicate themselves to research, management and teaching activities at various levels, from universities to secondary schools, or within public and private cultural institutions. On the applicative side it allows to train operators in the field of management and architectural and environmental protection within public and private structures (superintendences, local authorities, museums, foundations, archives, etc.), professionals specialised in activities of management, recovery and enhancement of cultural, architectural and environmental heritage, as well as, more generally, operators in the world of knowledge and communication, protection and enhancement of cultural heritage.

Training programme

The curriculum in History of Architecture and the City provides a specific and differentiated training programme over the three years. In the first year it is compulsory to attend the courses of the History Lab of the Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio (School of Specialisation in Architectural and Landscape Heritage) and a foreign language course chosen among the courses offered by the University Language Lab (or other equivalent structure), with the issue of a final certificate. Attendance of the course of Library Sciences at the Library of Technology/Architecture is also required. During the three years, in addition to the offer of the Doctorate of Architecture, specific curriculum training activities are carried out that include lessons, study visits, seminars and lectures. The educational offer is then integrated by the attendance of academic conferences on History of Architecture and the City at Italian and foreign institutions. We support the involvement, with seminars and conferences, in the teaching activities of academic courses held by ICAR 18 (History of Architecture) teachers, as well as in the tutoring of degree theses in History of Architecture. Every six months the PhD students report to the Board of professors of the Curriculum on the progress of their research. An adequate period of training abroad is considered an indispensable prerequisite for confrontation with the international academic community.


Organizzazione

Referente

Alessandro Brodini
alessandro.brodini(AT)unifi.it

Collegio dei docenti di Curriculum

Gianluca Belli
Mario C. A. Bevilacqua
Alessandro Brodini
Lorenzo Ciccarelli
Emanuela Ferretti
Lamia Hadda
Saverio Sturm


Dottorandi

XXXVIII ciclo

Giacomo Serangeli

XXXVII ciclo

Laura Spina

Maria Patrizia Tamburi

XXXVI ciclo

Federico Marcomini

XXXV ciclo

Giorgia Alessandra D'Onofrio

XXXIV ciclo

Luca Placci

Olimpia Ratto Vaquer

 

 

Vedi tutte le tesi in corso e l'archivio tesi

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni