Il convegno si propone come occasione di confronto interdisciplinare e di aggiornamento sul progetto dei nuovi paesaggi con agrivoltaico, ed anche come momento di disseminazione dei primi esiti di una attività di ricerca applicata condotta nel biennio 2023-2024 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, nell’ambito dell’unità di ricerca E.L.A.eumed Exploring for Landscape Architecture.
La ricerca, finalizzata all’impostazione di un percorso di metodo per il piano-progetto di paesaggi con agrivoltaico, è stata finanziata da Starlight, società del Gruppo NextEnergy specializzata nello sviluppo etico di impianti rinnovabili, e ha trovato applicazioni sperimentali su casi di progettazione forniti dall’azienda stessa. La ricerca, inoltre, ha beneficiato del fondamentale supporto tecnico e scientifico fornito dalla task force Enea @Agrivoltaico Sostenibile.