La Scuola dottorale del DiDA, istituita a norma dell’art. 29 del Decreto Rettorale 670/2013, ha come obiettivo strategico primario, di interesse nazionale e sovranazionale e di valenza culturale ed economica, la cura e la valorizzazione sostenibile dei patrimoni territoriali, dai paesaggi alle città, agli edifici, agli oggetti d’uso. A partire dal XXXV ciclo offre due percorsi formativi:
- il primo in Sostenibilità e innovazione per il progetto dell'ambiente costruito e del sistema prodotto organizzato in quattro curricula, riunisce le specificità della pianificazione territoriale e urbanistica, della progettazione paesaggistica, della tecnologica e ambientale e del design del sistema prodotto, con l’intento di affrontare le sfide di ricerca del futuro legate ai cambiamenti ambientali, culturali e sociali ed economici, e di indirizzare progetti e politiche urbane e territoriali, in un’ottica di innovazione e sostenibilità.
Si pone l’obiettivo di esplorare l’essenza, l’impatto e le sfide della ricerca relative alle grandi trasformazioni del territorio, del paesaggio, dell’ambiente costruito e, più in generale del sistema degli artefatti materiali ed immateriali, combinando gli approcci consolidati delle discipline progettuali, con la sperimentazione di strategie, processi e strumenti innovativi e sostenibili e inclusivi
- il secondo in Architettura, progetto, conoscenza e salvaguardia del patrimonio culturale, organizzato in quattro curricula, riunisce le specificità della progettazione architettonica e urbana; del rilievo e rappresentazione; si strutture e restauro dell’architettura e del patrimonio culturale; nonché si storia dell’architettura e della città.
Si pone come obiettivo strategico primario la cura e la valorizzazione sostenibile dei patrimoni territoriali, dalle città e dagli insediamenti, ai singoli edifici ed ai sistemi culturali immateriali che ne arricchiscono e sostengono l’identità.
Nella Scuola è presente anche il Dottorato di ricerca in Architettura, attivo fino al XXXIV ciclo, ed ora in via di completamento per le annualità residue.
La Scuola è in via di formalizzazione.
The Graduate School of DiDA was established under art. 29 of Rectoral Decree 670/2013. Its primary strategic aim, at national and supranational level and in cultural and economic terms, is the conservation and sustainable enhancement of the cultural heritage, from landscapes and cities to buildings and artefacts. As of the 35th cycle, it offers two educational pathways:
-
the first covers Sustainability and innovation for the design of the built environment and the product system and is organised into four curricula. It combines the specificities of territorial and urban planning, landscape design, technological and environmental aspects and the design of the product system, with the aim of addressing the research challenges of the future linked to environmental, cultural, social and economic changes, and guiding urban and territorial projects and policies towards innovation and sustainability.
It seeks to explore the essence, impact and challenges of the research relating to major transformations of the territory, landscape, built environment and, more generally of the system of material and immaterial artefacts, combining the consolidated approaches of the design disciplines with the experimentation of innovative, sustainable and inclusive strategies, processes and tools.
-
the second deals with Architecture, design, knowledge and safekeeping of the cultural heritage and is organised into four curricula. It combines the specificities of architectural and urban design, survey and representation, the structures and restoration of architecture and the cultural heritage, as well as the history of architecture and of the city.
A primary strategic objective is the safekeeping and sustainable promotion of the territorial heritage, from cities and settlements to individual buildings and intangible cultural systems that enrich and support its identity.
The school also offers a PhD in Architecture, active until the 34th cycle, and now nearing completion for the remaining years.
The School is in the process of formalisation.
Durata e modalità di accesso La durata del corso di dottorato è di 3 anni e l’accesso è regolato da apposito bando.
Regolamenti: - Regolamento di Ateneo - Regolamento interno di Architettura
|