MENU

Luigi Zangheri

Lutto per la scomparsa del Prof. Luigi Zangheri

Luigi Zangheri

prof. Luigi Zangheri

Nato a Firenze il 16 gennaio 1943. Già docente di ‘Restauro del verde storico’ e di ‘Storia del giardino e del paesaggio’ nella Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Membro d’onore del ‘Comité international pour les paysages culturels ICOMOS-IFLA’ dopo esserne stato presidente dal 2005 al 2008.

Dal 1991 al 2003, membro del ‘Comitato Nazionale per lo studio e la conservazione dei giardini storici’ del MiBAC. Nel 1999, incaricato dall’ICOMOS della missione di valutazione della proposta d’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale della ‘Cattedrale di San Giacomo’ a Sibenico in Croazia. Dal 2007, componente della giuria del Concorso Nazionale di Parchi e Giardini ‘Il parco più bello d’Italia’ e Socio Corrispondente dell’Accademia degli Euteleti di San Miniato (PI). Nel 2007-08, incaricato di uno studio sui valori paesistici del Comune di Poggibonsi. Dal 2007 al 2010, responsabile del ‘Progetto pilota per lo studio e la valorizzazione del Pratomagno e della Strada Setteponti (Piano Culturale)’ per conto della Regione Toscana. Dal 2007 al 2011, responsabile scientifico per la Regione Toscana del progetto della candidatura delle ‘Ville e Giardini Medicei’ nella Lista del Patrimonio Mondiale. Nel 2008, incaricato dal Comune di Castelfiorentino di una ricerca storica sul Teatro del Popolo a Castelfiorentino. Nel 2010, incaricato dall’ICOMOS della missione di valutazione della proposta d’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale del ‘Giardino Persiano’ in Iran. Nel 2010, componente della commissione per la selezione della candidatura italiana al ‘Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa’ per la Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee del MiBAC. Nel 2012, membro della commissione giudicatrice il ‘Concorso di progettazione per la redazione di tre progetti preliminari alla realizzazione di tre ponti posti sul fiume Magra e sui torrenti Mangiola e Teglia’ per conto della Direzione Generale Politiche Territoriali e Ambientali della Regione Toscana. Nel 2012, designato nella Commissione di valutazione inerente i criteri e le modalità di erogazione dei fondi destinati alle misure di sostegno ai siti posti sotto la tutela dell’Unesco in rappresentanza delle Regioni e delle Province autonome.

È autore di oltre 200 pubblicazioni sulla storia e sul restauro dell’architettura, del giardino e del paesaggio.

 

Le esequie saranno officiate nella Chiesa della SS Annunziata giovedì 23 Ottobre p.v. alle ore 15,30 dall’Abate Bernardo.

21 Ottobre 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni