L’unità di ricerca intende sviluppare un profilo scientifico nel quale risultino poste in relazione alcune categorie degli studi di architettura: ambiente, paesaggio, bene paesaggistico, territorio, città, spazio aperto, edificio, giardino, bene culturale.
Lo studio di temi e sistemi che coinvolgono tali categorie è in grado di produrre interpretazioni conoscitive e propositive per il concreto perseguimento di obiettivi di sostenibilità entro i quali è possibile sviluppare declinazioni del benessere e della bellezza utili anche come veicoli di crescita culturale della società. Lo strumento di esplorazione è il progetto con capacità di indicazione conoscitiva e valutativa, oltre che di definizione decisionale. Le metodologie di ricerca saranno improntate sia alla ricerca teorica che sperimentale applicata sul territorio al fine di individuare nuovi campi di riflessione sui grandi temi della nuova qualità dell’abitare (sostenibilità ambientale e sociale) e sulla definizione di modelli e buone pratiche in applicazione a quanto esplicitato nello scenario/i di riferimento. Più in dettaglio si possono individuare azioni e modalità riferibili a:
- Qualità dell’abitare e rapporti con le comunità locali
- Educazione, sensibilizzazione e partecipazione
- Dimensione valutativa e decisionale - Consumo di suolo e risorse, valutazione e miglioramento dei processi decisionali
Obiettivi
Gli obiettivi scientifici ed operativi sono rivolti a:
- Ricercare e sperimentare in ambito teorico e sul territorio, i principi della Convenzione europea del paesaggio; i temi relativi al patrimonio culturale (dal censimento alla valorizzazione); le nuove progettualità, studiandone i diversi ambiti di applicazione, le azioni congruenti e approfondendo la situazione territoriale in situazioni di rischio fisico e/o ambientale;
- Proporre l’applicazione di buone pratiche e di percorsi innovativi;
- Costruire un repertorio documentario multiscala basato su tecnologie evolute di rilievo per la registrazione, archiviazione, elaborazione, accesso e restituzione di dati relativi ai beni culturali;
- Ricercare, sperimentare e produrre nuovi modelli di comunicazione visiva per restituire e comunicare l’attività progettuale e di studio delle tematiche affrontate;
- Analizzare i processi di decisionali associati alla gestione del territorio con particolare riferimento agli interventi di conservazione, gestione e valorizzazione del paesaggio;
- Definire un approccio teorico e metodologico, basato sulla sostenibilità del paesaggio, per la progettazione di strumenti di valutazione da utilizzare nella formazione di strumenti di gestione del paesaggio che tengano conto della complessità del processo di decisione.
News
Pubblicazioni collettive
- Bolletti S., Puma P., (a cura di), 2021, Paesaggi abitati: dalla percezione al sistema complesso, Unità di Ricerca Paesaggio Patrimonio culturale, Progetto. DIDA - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze. Edifir Edizioni, Firenze.
- Di Cintio A. 2019, Firenze, architettura e comunità, Unità di Ricerca Paesaggio Patrimonio culturale, Progetto. DIDA - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze. Edifir Edizioni, Firenze. (pubblicazione)
- Violante F. (a cura di) 2019, Firenze in Grande. Sguardi sulla città possibile, Unità di Ricerca Paesaggio Patrimonio culturale, Progetto. DIDA - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze. Edifir Edizioni, Firenze. (pubblicazione)
- Di Cintio A., Rossi R. (a cura di) 2019, Un Cestello di Idee, linee guida per il progetto di trasformazione di Piazza del Cestello, Unità di Ricerca Paesaggio, Patrimonio culturale, Progetto. DIDA - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze. Comune di Firenze. (pubblicazione)
- Puma P. (a cura di) 2018, Firenze, la trasformazione del centro antico, Unità di Ricerca Paesaggio, Patrimonio culturale, Progetto. DIDA - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze. Edifir Edizioni, Firenze. (estratto)
- Di Cintio A. (a cura di) 2017, Un progetto per Piazza del Carmine, Unità di Ricerca Paesaggio, Patrimonio culturale, Progetto. DIDA - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze. Comune di Firenze. (pubblicazione)
- Nozzoli B., Rossi R. (a cura di) 2017, DIspLUVIO, Firenze e il suo fiume a 50 anni dall'alluvione, Unità di Ricerca Paesaggio, Patrimonio culturale, Progetto. DIDA - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze. Angelo Pontecorboli Editore, Firenze. (estratto)
- Paolinelli G., Zoppi M. (a cura di) 2014, Conoscere per progettare, il centro storico di Firenze, Unità di Ricerca Paesaggio, Patrimonio culturale, Progetto. DIDA - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze. (pubblicazione)
Convegni e Incontri
Ciclo di incontri pubblici: Abitare Firenze SS. Annunziata, Oratorio di San Sebastiano Restauro e conoscenza: un modello per un programma di recupero del patrimonio della città 19 febbraio 2020, Archivio storico di Palazzo Pucci, Firenze (locandina)
Convegno Il mercato ortofrutticolo di Novoli 07 febbraio 2020, Hotel Firenze - Nuovo Palazzo di Giustizia, Firenze (locandina)
Giornata di studio Uno stadio per Firenze 30 gennaio 2020, Galleria Frittelli Arte Contemporanea, Firenze (locandina)
Ciclo di incontri pubblici: Abitare Firenze I migliori progetti di bioarchitettura in Europa 15 gennaio 2020, Archivio storico di Palazzo Pucci, Firenze (locandina)
Convegno Ville e casali storici a Novoli 10 gennaio 2020, Biblioteca Filippo Buonarroti, Firenze (locandina)
Ciclo di incontri pubblici: Abitare Firenze Imparar facendo, manualità, artigianato, tradizione a Firenze 18 dicembre 2019, Archivio storico di Palazzo Pucci, Firenze (locandina)
Incontro La fabbrica FIAT a Novoli Incontro organizzato con Associazione Novoli Bene Comune 06 dicembre 2019, Teatro della Chiesa di San Donato in Polverosa, Firenze (locandina)
Ciclo di incontri pubblici: Abitare Firenze Alla ricerca di un modo nuovo di riabitare la campagna e la terra: le esperienze della Fierucola e di Mondeggi Bene Comune 20 novembre 2019, Archivio storico di Palazzo Pucci, Firenze (locandina)
Convegno Il Giardino della Bizzarria a Novoli 08 novembre 2019, Biblioteca della Scuola Vamba, Firenze (locandina)
Ciclo di incontri pubblici: Abitare Firenze Laboratorio San Lorenzo: l'esperienza del progetto partecipato per il pieno recupero del complesso di Sant'Orsola 16 ottobre 2019, Archivio storico di Palazzo Pucci, Firenze (locandina)
Presentazione del libro di Alberto Di Cintio Firenze, architettura e comunità
30 settembre 2020, ore 17:00 Biblioteca Filippo Buonarroti, Viale Guidoni 188, Firenze
Interverranno: Paola Puma, Coordinatrice dell'Unità di Ricerca PPcP Piero Osti, Presidente dell'Associazione Novoli Bene Comune Carlo Cantini, fotografo Giuliano Rossetti, vignettista l'autore Alberto Di Cintio
La partecipazione è gratuita su prenotazione. Tel.: 055 432506
(locandina)
Presentazione del libro di Alberto Di Cintio Firenze, architettura e comunità
16 luglio 2020, ore 18:00 Caffè Letterario, Piazza delle Murate 1, Firenze
Saluti iniziali della Coordinatrice dell'UdR PPcP Paola Puma Interverranno: Mariella Zoppi, Prof.ssa Emerito dell'Università di Firenze Luigi Dei, Rettore dell'Università di Firenze Eugenio Giani, Presidente del Consiglio della Regione Toscana l'autore Alberto Di Cintio
(Galleria fotografica Behance)
Locandina
Ciclo di incontri pubblici: Abitare Firenze SS. Annunziata, Oratorio di San Sebastiano Restauro e conoscenza: un modello per un programma di recupero del patrimonio della città Interviene l'Arch. Simonetta Bracciali
19 febbraio 2020, ore 17:00 Archivio storico di Palazzo Pucci, Firenze
(locandina)
Architects and the City Progettualità e partecipazione del quartiere di Novoli Trasmissione radio di Controradio Firenze del 16 gennaio 2020 condotta da Andrea Mi
In studio Piero Osti, presidente dell'Associazione Novoli Bene Comune Alberto di Cintio, Unità di Ricerca Paesaggio, Patrimonio culturale, Progetto del DIDA Robarto Masini, Ordine e Fondazione Architetti Firenze
(Video della trasmissione)
|
Coordinatore scientifico
Paola Puma Dipartimento di Architettura
Sede Santa Verdiana FIRENZE, piazza Ghiberti 27 tel.: 055 2755182/180-181
email: paola.puma unifi.it
Composizione unità di ricerca
DIDA Dipartimento di Architettura
Vincenzo Bentivegna Marta Berni Stefano Bertocci Marco Bini Stefania Bolletti Carolina Capitanio Carlo Carbone Giuseppe Alberto Centauro Daniela Cinti Federico Cioli Gabriele Corsani Scilla Cuccaro Lorenzo De Luca Alberto Di Cintio Roberto Masini Giuseppe Nicastro Barbara Nozzoli Chiara Odolini Giovanni Pancani Paola Puma Rossella Rossi Ferdinando Semboloni Ulisse Tramonti Erich Roberto Trevisiol Antonella Trombadore Antonella Valentini Fabrizio Violante Stefania Vitali Maria Concetta Zoppi
DST - Dipartimento di Scienze della Terra Carlo Alberto Garzonio
DAGRI - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali Matteo Bracalini Tiziana Panzavolta
BIO - Dipartimento di Biologia Alessio Papini
DSPS - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Leonardo Chiesi Edoardo Tabasso
SCIFOPSI - Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Nadia Breda
|