Coordinatore scientifico
Alessandro Merlo
approvata nel Consiglio di Dipartimento del DIDA del 2 aprile 2014
Sede
Santa Verdiana
Largo Pietro Annigoni, 5
stanza L3
Composizione unità di ricerca
DIDA Dipartimento di Architettura
Riccardo Butini, Michele Coppola, Paola Gallo, Alessandro Merlo, Emanuela Morelli, Iacopo Zetti
SAGAS Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo
Michele Nucciotti
Collaboratori esterni
Sandro Danesi, Stefania Franceschi, Leonardo Germani, Gaia Lavoratti, Giulia Lazzari, Carla Giuseppina Romby
Accordi di collaborazione
I centri storici minori e meno noti, che caratterizzano con la loro presenza gran parte del territorio antropizzato, necessitano di peculiari strumenti di analisi e gestione. Lo stretto legame con gli aspetti morfologici e geologici del terreno sul quale si ergono, la prossimità con i suoli agricoli o silvo-pastorali, la necessità di adeguare alle moderne esigenze abitative il fragile tessuto edilizio, le relazioni con le attività economiche locali, la condivisione di progetti di sviluppo tra soggetti pubblici e privati, sono solo alcuni degli aspetti che debbono essere tenuti in debita considerazione al momento di intraprendere dei percorsi virtuosi di conservazione, di gestione, di valorizzazione e promozione di queste realtà.
Nella ricerca sarà considerato prioritario un diverso approccio culturale alle problematiche legate ai centri storici minori, teso al riconoscimento dei caratteri storici che hanno contribuito nel tempo a determinare il peculiare assetto di ciascun centro, sia a livello di impianto urbano che dal punto di vista morfologico e tipologico economico e sociale. La sinergia tra settori disciplinari diversi, dall’archeologia alla storia dell’arte e dell’architettura, dalla sociologia all’economia, parallelamente al rilievo dei dati tangibili del territorio e della città, sarà considerata prioritaria rispetto a studi settoriali e monotematici, nella convinzione che lo scambio continuo di informazioni provenienti da punti di vista diversi tra loro sia l’unico in grado di stimolare inedite ipotesi di lavoro.
L’unità di ricerca si prefigge la duplice finalità di attivare dei percorsi di conoscenza dei processi di formazione e trasformazione storico-ambientale e socio-economica delle realtà indagate in grado di supportare le successive fasi di ideazione di proposte progettuali con le quali supportare l’operato delle amministrazioni dedite alla salvaguardia e promozione di tali realtà.
Ambiti tematici:
2024
Quadro conoscitivo del territorio rurale del comune di Reggello (FI)
Responsabile scientifico: Alessandro Merlo
2022|oggi
Documentazione morfometrica e cromatica dei castelli di Montevettolini e Monsummano Alto (PT)
Responsabile scientifico: Alessandro Merlo
2020|2021
Documentazione morfometrica e cromatica dei castelli della bassa Valdisieve (FI)
Responsabile scientifico: Alessandro Merlo
2017|oggi
Documentazione e valorizzazione del patrimonio culturale della Repubblica di Albania
Responsabile scientifico: Alessandro Merlo
2003|2014
Progetto Valleriana
Responsabile scientifico: Alessandro Merlo
Merlo A., Lavoratti G. (2022), Vernacular architecture and art. The representation of traditional buildings, in Mileto C., Vegas F., Cristini V., García-Soriano L. (eds.), Heritage 2022. International conference Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability, Universitat Politècnica de València.
Merlo A., Lavoratti G. (2019), Il patrimonio culturale dei centri storici minori. Le castella della Valleriana, in Fiore P., D’Adda E. (eds.), Small towns…from problem to resource. Sustainable strategies for the valorization of building, landscape and cultural heritage in inland areas, Roma: Franco Angeli.
Merlo A. (ed.) (2016), La piazza Ghiberti di Pelago. Storia e forma di uno spazio urbano, Firenze: didapress.
AA.VV. (2014), La Valleriana, in ‘L’Universo’, nn. 1-6.
Merlo A., Lavoratti G. (eds.) (2014), Strategie per la salvaguardia e valorizzazione degli insediamenti medievali, Firenze: DIDA.
Merlo A. (2012), Il castello di Pietrabuona, Pisa: ETS.
Merlo A. (2010), Il castello di Sorana, Pisa: ETS.
Merlo A., Lavoratti G. (eds.) (2009), Il progetto nel contesto storicizzato: esempi a confronto, Firenze: Alinea.
Ultimo aggiornamento
17.10.2025