Il “Laboratorio di Ergonomia & Design” opera nel campo dell’Ergonomia applicata alla valutazione e progettazione di ambienti, prodotti, servizi e attrezzature.
Finalità scientifica ed operativa del Laboratorio sono lo sviluppo e l’applicazione delle metodologie di valutazione ergonomica, sia nel campo dell’Ergonomia tradizionale che nel campo dell’Usabilità e dello Human-Centred Design.
Il Laboratorio opera in particolare:
- Nello sviluppo di programmi di ricerca sui temi dell’Ergonomia con particolare attenzione alla sicurezza e all’usabilità e della sicurezza di ambienti prodotti e attrezzature, dalla fase di concezione a quella di sviluppo e di realizzazione.
- Nello sviluppo di servizi avanzati per enti di ricerca pubblici e privati, pubbliche amministrazioni e aziende, nel campo della verifica ergonomica dei prodotti industriali, delle attrezzature e degli ambienti.
- Nelle attività di supporto alla didattica dei tre livelli della formazione universitaria, per quanto attiene l’applicazione e la sperimentazione dei metodi e delle procedure di verifica e di progettazione ergonomica.
Il laboratorio sviluppa le proprie attività in stretta collaborazione con il “Laboratorio Design per la Sostenibilità” e il “Laboratorio Modelli per il Design” del Dipartimento di Architettura DIDA, con la sezione di Medicina del lavoro del Dipartimento di medicina sperimentale e clinica, e il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze.
Il Laboratorio ha rapporti di studio e di ricerca con:
UNI, Ente Italiano di Normazione INAIL, Toscana GRC, Centro di Gestione del Rischio Clinico della Regione Toscana SIE, Società Italiana di Ergonomia e Fattori umani SIFO, Società Italiana dei Farmacisti ospedalieri AIFOS, Associazione Italiana Formatori e operatori della Sicurezza sul Lavoro
Attività
Attività specifiche del Laboratorio di Ergonomia & Design sono:
- verifiche di usabilità condotte attraverso valutazioni oggettive (valutazioni esperte, Task analysis, valutazioni fisico dimensionali);
- verifiche dell’usabilità e della sicurezza d’uso condotte attraverso procedure di prova con utenti (user trials) in laboratorio e sul campo;
- verifica di conformità dei prodotti in rapporto alla normativa tecnica UNI/ISO in materia di Ergonomia;
- prove comparative tra prodotti;
- sviluppo di linee guida per la progettazione;
- definizione di concept progettuali innovativi;
- modellazione e simulazione virtuale dell’interazione utente-ambiente-prodotto per il controllo dei parametri antropometrici e biomeccanici (in collaborazione con la sez. Medicina del lavoro, Dipartimento di medicina sperimentale e clinica);
- valutazione degli effetti sensoriali di materiali e superfici (in collaborazione con il Laboratorio Design per la Sostenibilità);
- realizzazione di prototipi per lo sviluppo e la verifica di prove con utenti (in collaborazione con il Laboratorio Modelli per il Design).
Settori di intervento
- prodotti d’uso quotidiano (daily use products)
- sistemi e prodotti;
- prodotti attrezzature e postazioni di lavoro;
- sistemi di interfaccia e pannelli di controllo;
- ambienti lavorativi e domestici;
- sistemi di imballaggio e packaging;
- ambienti, prodotti e attrezzature per lo sport, agonistico e amatoriale;
- ambienti, prodotti e attrezzature per le utenze deboli (in particolare anziani e portatori di handicap e disagi fisici e sensoriali);
- ambienti, prodotti ed attrezzature per la sanità e l’assistenza.
Orario
Su appuntamento: lab.ergonomia dida.unifi.it
Realizzazioni e ricerche
-
CloudIA Sviluppo e Sperimentazione di servizi Robotici e sociali in cloud per il supporto di persone fragili e non autosufficienti in strutture residenziali
-
PudCad Praticare i principi del Design Universale nella didattica attraverso un gioco CAD-Based
-
Inail Valutazione ergonomica delle postazioni di lavoro ai macchinari industriali ad alta manualità nella piccola e media industria manifatturiera con particolare attenzione ai lavoratori anziani
-
UX Skillrow Evaluation UX evaluation dello Skillrow, il nuovo vogatore prodotto da Technogym Spa
-
PIU Progetto di Innovazione Urbana Cecina Linee guida di design per l’accessibilità, l’ergonomia urbana, il wayfinding del villaggio scolastico
Workshop
-
Workshop Smart Running 2 Definizione di scenari e concept di prodotti e sistemi per l'esperienza dell’attività fisica outdoor
-
Workshop Nuovi concept per la piazza M. Ficino di Figline Valdarno Soluzioni progettuali per il centro storico di Figline Valdarno
-
Workshop Progettare la rigenerazione urbana Arte e design per le aree industriali. In collaborazione con il Comune di Calenzano
-
Workshop Tra arte e design in Italia 1927-2017 I La “visione del futuro” secondo i temi dell’innovazione tecnologia e dell’innovazione degli stili di vita a
-
Workshop Art and Design Nuovi concept per l’allestimento degli ambienti all’aperto
-
Workshop Vasi e complementi d’arredo outdoor Definizione di nuove soluzioni progettuali per l’arredo urbano e gli spazi all’aperto
Didattica/Corsi
-
Laboratorio di Ergonomia e Design Contenuti teorici e applicativi dell'Ergonomia applicati alla progettazione di prodotti o sistemi prodotto
Master
-
Master di Ergonomia I Edizione Ergonomia del prodotto delle attrezzature e dei servizi
-
Master di Ergonomia II Edizione Ergonomia dell'ambiente, dei prodotti e dell'organizzazione
Eventi
-
Design Stories ciclo di incontri finalizzati alla promozione della ricerca e alla valorizzazione del rapporto tra università e impresa
Tirocini formativi
Sono ammessi al massimo 3 tirocinanti contemporaneamente.
Per presentare la candidatura al tirocinio presso il Laboratorio di Ergonomia per il Design è necessario comunicarlo al Direttore Scientifico di Laboratorio prof.ssa Francesca Tosi, tramite mail e allegando il proprio curriculum vitae formato europeo
|
Direttore Scientifico Francesca Tosi Alessandra Rinaldi Coordinatore Scientifico
Alessia Brischetto Researcher
Mattia Pistolesi PhD
Ester Iacono PhD Student
Claudia Becchimanzi PhD Student
Antonella Serra Research Fellow
Jacopo Francesco Montalto Research Grant
Design Campus via Sandro Pertini, 93 50041 - Calenzano (FI)
lab.ergonomia dida.unifi.it
sfoglia online la brochure DidaLabs
|