MENU

Laboratorio Cultural Heritage Management Lab

 

Responsabile scientifico
Alessandro Merlo

 

Dipartimento di Architettura

Plesso Didattico di Santa Verdiana
Largo Pietro Annigoni, 5
50122 FIRENZE

Tel.: 055 2755193

email: info@culturalheritage.it

web: www.culturalheritage.it

 

Il binomio “paesaggio e patrimonio culturale” abbraccia nel suo insieme la straordinaria eredità materiale della storia italiana, dalla ricchezza delle opere d’arte a quella della città e del territorio. Come e forse più che in altri paesi, questo patrimonio – immenso e universalmente riconosciuto per la sua unicità – è un elemento fondativo dell’identità nazionale e contribuisce alla qualità della vita individuale e collettiva degli italiani. Si tratta di un bene pubblico, che tuttavia si stenta a riconoscere e custodire in quanto tale.
Questa difficoltà rispecchia una forma di depauperamento, che limita il diritto dei cittadini di oggi e delle generazioni future alla storia e alla bellezza, diritto sancito con grande lungimiranza dalla Costituzione, che stabilisce tra i suoi “principi fondamentali” la missione della Repubblica di tutelare “il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.
La tutela del paesaggio e del patrimonio culturale ha risvolti di carattere economico oltre che culturale o ambientale: investire in questi ambiti significa incrementare le opportunità di rilancio sul mercato globale di settori importanti dell’economia nazionale.

Orario

Lunedì-Venerdì 9.30-18.30

Ambiti di intervento

Il CHM_Lab opera nell’ambito della valorizzazione e gestione dei beni culturali mediante:

  • documentazione dei beni architettonici e del paesaggio;
  • progetti integrati di valorizzazione e gestione della città e del paesaggio;
  • piani di manutenzione programmata di beni architettonici e del paesaggio;
  • piani di gestione di Enti/Parchi.

Il CHM_Lab svolge attività di supporto alla ricerca, alla didattica e al trasferimento delle conoscenze; tali attività vengono svolte sia in forme sperimentali innovative che di servizio.
Il CHM_Lab in particolare:

  • eroga servizi a tutti coloro che ne hanno accesso, in relazione alla disponibilità delle risorse;
  • eroga servizi e prestazioni in modo oneroso per altre strutture dell’Ateneo;
  • svolge attività nell’ambito di progetti, comunque finanziati, direttamente con il coordinamento scientifico del Direttore o di un componente del Comitato di Gestione, o indirettamente nell’ambito di progetti, comunque finanziati, dell’Università degli Studi di Firenze;
  • svolge prestazioni nell’ambito di collaborazioni e convenzioni di ricerca e convenzioni conto terzi.
screenshot poincloud

Attività di ricerca

Il CHM_Lab svolge attività di ricerca, formazione e trasferimento di conoscenze sui temi della documentazione, valorizzazione e gestione dei beni culturali. Le competenze multidisciplinari del personale che vi afferisce consentono di affrontare tematiche complesse, analizzare le interazioni tra ambiti di studio diversi e individuare soluzioni condivise per una gestione consapevole del patrimonio materiale e immateriale.

Alle attività di analisi e documentazione realizzate con le più avanzate tecnologie sono connesse le attività progettuali, anche attraverso processi partecipativi, volte all’individuazione di modalità di intervento in grado di promuovere il patrimonio stesso, traendone benefici per la comunità.

Il CHM_Lab opera in particolare:

  • nello sviluppo di programmi di ricerca sui temi della documentazione dei beni culturali;
  • nell'individuazione delle soluzioni progettuali più idonee per la salvaguardia e la tutela del patrimonio;
  • nell'attività di comunicazione e promozione dei beni culturali;
  • nella redazione dei piani di fattibilità economico-finanziaria dei progetti e di gestione dei beni.

L’attività del CHM_Lab è tesa a soddisfare la crescente domanda di tutela, valorizzazione e gestione dei beni culturali, rendendo queste attività sostenibili da un punto di vista economico.

Vai alla pagina Ricerca 

chiesa1

Attività didattica

Il CHM_Lab supporta le attività del Master di II livello in “Valorizzazione del Patrimonio Culturale” della Scuola di Architettura di Firenze e organizza Seminari Tematici sugli stessi argomenti nel secondo livello della formazione universitaria, anche in collaborazione con le amministrazioni pubbliche ed altri istituti di ricerca, agevolando il trasferimento delle conoscenze tra ricerca e didattica.
I Seminari Tematici hanno il fine di valorizzare e sviluppare le competenze presenti nella Scuola e nell’Ateneo e al tempo stesso aumentare la vivacità e l’intensità di attività scientifiche e culturali, oltre i corsi istituzionali, unendo ricerca e didattica, comunicando in modo più efficace la qualità e la varietà delle attività e introducendo gli studenti alla ricerca in maniera più efficace rispetto ai corsi a scelta.

Vai alla pagina Didattica

Workshop e Seminari

Il CHM_Lab organizza conferenze e giornate di studio finalizzate a divulgare gli esiti dei progetti di ricerca sviluppati al suo interno e a innescare un dibattito costruttivo sulle tematiche approfondite all’interno delle attività formative promosse.
Organizza inoltre Seminari Tematici nel secondo livello della formazione universitaria, anche in collaborazione con le amministrazioni pubbliche ed altri istituti di ricerca, agevolando il trasferimento delle conoscenze tra ricerca e didattica.

Vai alla pagina Workshop e seminari

Tirocini formativi

Gli studenti della Scuola di Architettura possono svolgere un tirocinio curriculare all’interno del CHM_Lab (numero di tirocinanti previsto: 2) seguendo le istruzioni riportate alla pagina web dedicata e inviando una mail a info@culturalheritage.it

Tesi di Laurea e Dottorato

Per l’elenco completo delle tesi svolte in collaborazione con il CHM_Lab si rimanda alla pagina dedicata.

Vai alla pagina Tesi

Pubblicazioni

Per la bibliografia completa si rimanda alla pagina Flore del responsabile scientifico del CHM_Lab.

 

Ultimo aggiornamento

07.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni