Il Laboratorio di Urban Design (UD), è un laboratorio finalizzato alla ricerca, alla formazione e al trasferimento di conoscenze su tematiche riguardanti l’Urban Design che, dall’architettura della città alla progettazione urbana, vengono indagate ed approfondite nelle loro diverse declinazioni, scale e dimensioni. Nato dall’esigenza di affrontare in maniera organica-unitaria-sistemica i problemi della città contemporanea in rapporto alle trasformazioni legate ai processi di innovazione tecnologica, a questioni ambientali, sociali e culturali che stanno modificando ed influenzando i futuri assetti della città e del territorio, il Laboratorio ha come finalità principale quella di elaborare metodologie e strumenti operativi per formulare modelli di progettazione in grado di innescare processi di riqualificazione urbana e di riacquisire una nuova identità per lo spazio della città. Interscalarità e interdisciplinarietà sono caratteristiche che contraddistinguono la materia del Progetto Urbano, quindi, dal momento della sua istituzione (giugno 2016), UD si compone di docenti e studiosi del DIDA-Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Firenze afferenti a diversi settori disciplinari: Progettazione, Paesaggio, Urbanistica, Storia, Tecnologia.
The Urban Design Lab (UD) activity is focused on research, education and knowledge transfer on topics applicable to Urban Design that, ranging from architecture to urban design, which are investigated and developed at different levels, dimensions and declinations. It was created in response to the need to face contemporary city problems in an organic-systemic-unitary manner, which takes into account transformations tied to technologic innovation processes, environment issues, and social and cultural evolutions that are reshaping future cities and territories. The purpose of the Lab is to elaborate tools and methodologies to formulate design behavioural models able to trigger urban renovation processes and to give a new identity to the cities. Since Urban Design is characterized by a multi-level and interdisciplinary approach, the Urban Design Laboratory has been composed, since its inception in 2016, by professors and academics from DIDA-University of Florence Architectural Department, belonging to different disciplines, such as Architectural Design, Urban Design, Landscape Design, History and Technology.
Orario
Il laboratorio osserva il seguente orario di ricevimento:
- Giovedì: 15.00-18.00
- Mercoledì su appuntamento
I giorni e gli orari di apertura possono variare in ragione delle specifiche esigenze del Comitato di Gestione, e dell’unità operativa impegnata nello sviluppo delle attività in corso. Tutte le eventuali variazioni saranno concordate con il Direttore Scientifico e comunicate agli eventuali studenti che frequentano il laboratorio per tirocinio o altre attività.
Collaborazioni - Attività - Servizi
Per lo sviluppo delle proprie attività ritenute necessarie ed utili per l’approfondimento delle tematiche riguardanti il Progetto Urbano, il Laboratorio di Urban Design interagisce con i Laboratori del sistema DIDAlabs e, per progetti specifici, collabora con strutture esterne all’Università di Firenze quali Istituzioni pubbliche e private, Enti per il governo del territorio, associazioni culturali e fondazioni di ricerca nazionali e internazionali. UD è partner del CISDU-Centro Internazionale di Studi sul Disegno Urbano ( www.cisdu.org ) con cui condivide azioni, iniziative e lo stesso spazio di lavoro.

Per divulgare e promuovere la Cultura del Progetto Urbano, il laboratorio di Urban Design svolge diverse attività e propone una serie di servizi a supporto della:
- Didattica | Coordinamento di attività di formazione di seminari tematici, workshop, summer school e altre attività formative.
- Formazione | Tutoraggio e supervisione a laureandi, dottorandi, assegnisti, supporto ai corsi istituzionali della Scuola di Architettura per esperienze specifiche sul Progetto Urbano, proposta di offerta di CFP sulle tematiche dell’Urban Design ad operatori del settore.
- Ricerca | Redazione, sviluppo ed applicazione di progetti di ricerca pura ed applicata nell’ambito di accordi stipulati con soggetti pubblici e privati, partecipazione a bandi competitivi.
- Tirocini | Accoglienza e supporto di studenti, italiani e stranieri, per tirocinio curriculare e post-laurea nell’ambito dei progetti attivati.
- Trasferimento | Consulenze e servizi per soggetti pubblici e privati attraverso redazione di piani strategici, progetti guida, supporto alla progettazione urbana e processi partecipati.
- Promozione | Pubblicazioni, sito web e blog dedicati, organizzazione di eventi tematici, convegni, giornate studio, costituzione database tematico per la diffusione delle conoscenze sull’Urban Design.
Web conferences
LA CITTÀ/LE CITTÀ | Ciclo di conferenze on line 2020/2022
Come dovrà essere ripensata la città, quali le idee, le politiche e le strategie per immaginare un futuro prossimo e sostenibile per tutti?
Come cambierà lo spazio, l’esperienza urbana e quale sarà il ruolo del Disegno Urbano nella configurazione di nuove visioni?
Come si configureranno e quali saranno i nuovi modi di abitare, a tutto tondo, architettura, città, territori e pianeta?
Questi gli argomenti affrontati nel ciclo di incontri promosso dal DIDA-Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze insieme al Laboratoire DeVisu dell’Université Polytechnique Hauts-de-France e organizzato da UD-Laboratorio di Urban Design e CISDU-Centro Internazionale di Studi sul Disegno Urbano in collaborazione con altre Università, Istituzioni ed Enti di Ricerca Internazionali, Associazioni culturali e Ordini professionali.
QUINTA CONFERENZA Venerdì 22 Gennaio 2021 ore 17.00
Quinto appuntamento del ciclo con Franco Tagliabue Volonté, fondatore insieme a Ida Origgi di ifdesign, sul tema “LO SPAZIO SOCIALE”.
Questo incontro costituisce l’avvio della seconda sessione del Ciclo che indaga sui temi delle possibili risposte e strategie da mettere in campo attraverso il progetto: lo spazio sociale come presidio attivo e filo conduttore degli interventi su cui applicare un’energia progettuale; il ruolo attivo della comunità che riaccende il fuoco della ‘domanda di città’ e partecipa alla sua riconfigurazione.
Con Franco Tagliabue Volontè parleremo di come l’emergenza sanitaria che ha travolto il mondo può rappresentare un’occasione imperdibile per ripensare lo spazio pubblico come espressione profonda della/e comunità che lo animano. Un’occasione/rivoluzione per chi a vario titolo interviene nel progetto e per chi ogni giorno ha il diritto/dovere di arricchire la sua esperienza in uno spazio sociale condiviso.
Introduce Egidio Raimondi, OAF-Ordine degli Architetti PPC di Firenze
Presenta Paolo Posarelli, CISDU-Centro Internazionale di Studi sul Disegno Urbano
QUARTA CONFERENZA Venerdì 10 luglio ore 17.00
Quarto appuntamento del ciclo con Camillo Botticini fondatore, insieme a Matteo Facchinelli, di ARW-Architectural Research Workshop sul tema “LA CITTA' RESIDUALE".
La città residuale, presente fisicamente ma assente nella costruzione del senso di appartenenza del cittadino contemporaneo, sta emergendo in tutta la sua chiarezza. Come ritrovare un protagonismo ponderato tra i luoghi della città dimenticati o trascurati e i luoghi della città abusati al di là della loro capacità di accoglienza? Come può il Disegno Urbano dare un contributo per convertire la residualità in occasione di riscatto nella formulazione dell’identità urbana contemporanea?
Introduce Antonio Capestro, Dipartimento di Architettura Università di Firenze Presenta Paolo Posarelli, CISDU-Centro Internazionale di Studi sul Disegno Urbano
Programma della quarta conferenza
Link al video della conferenza

TERZA CONFERENZA Venerdì 5 giugno ore 17.00
Terzo appuntamento del ciclo con Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, sul tema “STRATEGIA CULTURA". • Come può la cultura diventare strategia di cambiamento? • Perchè Comunità e Città diventano attori importanti in una costruzione corale di consapevolezza e cura di un patrimonio comune? • Un ‘salotto urbano’ per stimolare idee, visioni e proposte e attivare strategie mirate a nuove opportunità.
Introduce Cinzia Palumbo, CISDU-Centro Internazionale di Studi sul Disegno Urbano Presenta Valentina Gensini, MAD - Murate Art District
Programma della terza conferenza
Link al video della conferenza

SECONDA CONFERENZA
PROGETTARE PER I BENI COMUNI Massimo Lepore, Simone Sfriso, Studio TAMassociati Introduce Paolo Posarelli, CISDU-Centro Internazionale di Studi sul Disegno Urbano Presenta Antonio Capestro, Dipartimento di Architettura Università di Firenze
Programma della seconda conferenza
Link al video della conferenza

PRIMA CONFERENZA
COMUNITÀ RESILIENTI Alessandro Melis, School of Architecture, University of Portsmouth Introduce Antonio Capestro, Dipartimento di Architettura Università di Firenze Presenta Paolo Posarelli, CISDU-Centro Internazionale di Studi sul Disegno Urbano
Programma della prima conferenza
Link al video della conferenza

Seminari tematici
ECOMUSEO DELL'ARNO Un progetto per la Terrazza Riccardo Marasco
Programma del seminario

Giornate studio
PATRIMONIO TRA MATERIALE E IMMATERIALE TRACCIA/SIMBOLO/TRASMISSIONE 3° Incontro del ciclio Città_Patrimonio e Progetto
Venerdì 24 maggio 2019, ore 9 Le Murate. Progetti Arte Contemporanea Piazza delle Murate, FIRENZE

ARNO TRA PERMANENZA ED EFFIMERO 2° Incontro del ciclio Città_Patrimonio e Progetto
Martedì 2 aprile 2019, ore 9 Le Murate. Progetti Arte Contemporanea Piazza delle Murate, FIRENZE

TRE PROGETTI PER PIAZZA DEI CIOMPI
Martedì 9 maggio 2017, ore 14,45 Aula 204 DIDA Via della Mattonaia 8, FIRENZE

Convegni
PIAZZE MINORI NEL CENTRO STORICO DI FIRENZE 1° Incontro del ciclio Città_Patrimonio e Progetto
Sabato 19 maggio 2018, ore 9 Le Murate. Progetti Arte Contemporanea Piazza delle Murate, FIRENZE
Programma del convegno

Tirocini
- Il laboratorio prevede lo svolgimento di tirocini curriculari fino a un massimo di tre tirocinanti attivi.
- Le mansioni del tirocinante consistono nello svolgere operazioni di collaborazione e supporto al normale svolgimento delle attività formative, di ricerca e di trasferimento del Laboratorio.
- La richiesta per la candidatura al tirocinio presso il Laboratorio di Urban Design va comunicata al Direttore Scientifico tramite e-mail (antonio.capestro
unifi.it) allegando il proprio portfolio lavori oppure il curriculum vitae in formato europeo.
- Potranno fare richiesta di tirocinio studenti del Dipartimento di Architettura di Firenze o anche studenti provenienti da altri dipartimenti o università.
|
Direttore Scientifico Antonio Capestro
antonio.capestro unifi.it
Tel.: +39 055 2755448 +39 328 7282818
Comitato di Gestione Dimitra Diana Babalis Fabio Capanni Giuseppe De Luca Camilla Perrone Alessandro Rinaldi Ulisse Tramonti Grazia Tucci Leonardo Zaffi Maria Concetta Zoppi
Partner CISDU Centro Internazionale Studi sul Disegno Urbano
UPHF Université Polytechnique Hauts de France
Visiting Professor Patrizia Laudati Full Professor Directeur Adjoint Laboratoire DeVisu, UPHF
Sede
Palazzo Vegni - 2°piano via San Niccolò, 93 50125 Firenze

Regolamento |