MENU

Kenitra, Marocco – Workshop internazionale sulla Kasbah Mahdiyya

11 - 16 giugno 2025

Kenitra, Marocco – Workshop internazionale sulla Kasbah Mahdiyya

Dall’11 al 16 giugno 2025 si è svolto a Kenitra (Marocco) un workshop internazionale organizzato dall’Istituto Nazionale di Scienze Archeologiche e del Patrimonio (INSAP) e dalla Direzione Generale per i Beni Culturali del Marocco, in collaborazione con il Laboratorio di Ricerca e Didattica Sperimentale DARWIN del Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università di Firenze, promosso dall’Ambasciata d'Italia a Rabat.

L’iniziativa ha coinvolto studenti e professionisti del patrimonio in attività di rilievo digitale delle importanti opere architettoniche, modellazione H-BIM e documentazione digitale, finalizzate alla valorizzazione della Kasbah Mahdiyya, importante sito fortificato del XVI secolo.

Il corso, tenuto dal personale del Laboratorio DARWIN, ha alternato lezioni teoriche e pratiche, con sessioni tecniche su scanner 3D, fotogrammetria e modellazione integrata. L’evento ha rappresentato un importante momento di cooperazione scientifica internazionale, con il sostegno delle autorità marocchine e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Il corso ha previsto lezioni teoriche presso la sede del Ministero a Rabat e attività pratiche in situ, con il coinvolgimento diretto di docenti e ricercatori del Laboratorio DARWIN. In particolare, del Prof. Sandro Parrinello, del Prof. Giovanni Pancani, e dell’Ing. Arch. Alberto Pettineo.

Nel corso della cerimonia di apertura, il Sig. Mustapha Jlok, Direttore del Patrimonio Culturale, ha evidenziato il valore della cooperazione internazionale e l’urgenza di integrare le nuove tecnologie nei processi di tutela, in linea con le politiche nazionali di modernizzazione della conservazione e della trasmissione sostenibile del patrimonio. Il Sig. Abdeljalil Bouzzouggar, Direttore dell’INSAP, ha sottolineato la forte valenza educativa del progetto, ponendo l’accento sull’importanza della digitalizzazione e modellazione del patrimonio come strumenti formativi per studenti e giovani ricercatori. Ha inoltre elogiato la qualità del partenariato scientifico avviato con l’Università di Firenze.

Alla cerimonia hanno partecipato anche la Dott.ssa Gessica Ferrero, Rappresentante in Marocco dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, e il Sig. Mohamed Sennour, Direttore Provinciale della Cultura di Kenitra, che hanno confermato il pieno sostegno all’iniziativa e l’interesse a rafforzare ulteriormente la sinergia tra enti locali e istituzioni accademiche. Gli studenti coinvolti, della Scuola di Architettura, hanno trascorso le giornate sul campo svolgendo attività di rilievo e analisi architettoniche unendo attraverso questa esperienza ricerca, formazione e tutela del patrimonio, con un approccio integrato tra conoscenze storiche e alle tecnologie digitali.

kenitra 1kenitra 2kenitra 3kenitra 4

30 Giugno 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni