Responsabile Scientifico:
Susanna Caccia Gherardini
via della Mattonaia, 8
50121 Firenze
Tecnico di Laboratorio:
Francesco Pisani
tel. 0552755466
larc[AT]dida.unifi.it
Il Laboratorio Architettura Restauro Conservazione (LARC) si occupa della redazione ed esecuzione di progetti di conoscenza e piani di diagnostica per la verifica dello stato di conservazione dei manufatti, ovvero di indagini in situ e in laboratorio finalizzate alla redazione del progetto di restauro.
I metodi e le tecniche di studio includono indagini di tipo indiretto (ricerca archivistica, bibliografica, iconografica …) e indagini di tipo diretto sul manufatto, con analisi visive e stumentali non distruttive e semidistruttive (prelievo di campioni per indagini di laboratorio, termografia, georadar, colorimetria, fotogtafia, indagini microclimatiche), anche in contesti di collaborazione multidisciplinare.
L’attività del LARC riguarda la caratterizzazione materica e fisica dei materiali impiegati sia per il patrimonio architettonico che per le opere d’arte (quali ad esempio lapidei, naturali ed artificiali, calcestruzzo armato, legno …); l’individuazione, la valutazione qualitativa e quantitativa dei meccanismi di alterazione e degrado dei materiali e l’indagine dei processi chimici, fisici e meccanici che li regolano; la valutazione dell’efficacia degli interventi di restauro messi in opera (pulitura, consolidamento e protezione), sia in fase di progetto e di cantiere, che nel successivo monitoraggio per valutarne l’efficacia nel tempo.
I risultati degli studi e delle indagini realizzzati dal laboratorio possono essere sintetizzati oltre che nelle necessarie relazioni e report scientifici, in opportune tavole tematiche elaborate secondo gli standard normativi.
Il laboratorio dispone delle principali attrezzature per analisi e diagnostiche finalizzate al progetto di restauro, tra cui:
Ultimo aggiornamento
13.09.2023