Il CHM_Lab supporta le attività del Master di II livello in Valorizzazione del Patrimonio Culturale della Scuola di Architettura di Firenze e organizza Seminari Tematici sugli stessi argomenti nel secondo livello della formazione universitaria, anche in collaborazione con le Amministrazioni pubbliche ed altri Istituti di ricerca, agevolando il trasferimento delle conoscenze tra ricerca e didattica.
Il principale obiettivo del master in Valorizzazione del Patrimonio Culturale è quello di formare dei professionisti nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale in grado di:
Il master offre agli iscritti molteplici attività formative che, grazie anche alla pluridisciplinarità dei temi trattati, contribuiscono al raggiungimento delle competenze necessarie ad operare consapevolmente in un ambito complesso come quello dei beni culturali.
Scarica la brochure
È strutturato in:
I destinatari del corso sono laureati in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Archeologia, Storia, Antropologia, Scienze Sociali o titoli affini.
Il corso eroga 60 CFU, suddivisi in 48 CFU di didattica frontale, 6 CFU di tirocinio e 6 CFU per la discussione del Progetto di Valorizzazione.
Gli architetti interessati potranno richiedere in autocertificazione il riconoscimento di 30 CFP direttamente dalla propria area riservata della piattaforma CNAPPC.
Il master mira a formare professionisti in grado di operare all’interno delle pubbliche amministrazioni, dell’associazionismo e di enti privati in merito alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Si propone cioè di formare professionisti capaci di comprendere e analizzare i processi di conservazione e gestione del patrimonio culturale e di progettare modalità di intervento in grado di valorizzare e promuovere il patrimonio stesso traendone benefici per la comunità.
L’accesso al master non è vincolato al superamento di una prova di ammissione, ma prevede una selezione basata sulla valutazione del Curriculum Vitae da allegare alla domanda di ammissione.
Per effettuare l’iscrizione è necessario seguire la procedura on-line indicate alla pagina del sito dell’Università degli Studi di Firenze.
La quota di iscrizione è di € 2.500, da pagare in due soluzioni di pari importo: la prima rata all’atto dell’iscrizione; la seconda rata entro i successivi quattro mesi.
Il master verrà attivato al raggiungimento di 5 iscritti paganti, per un massimo di 20 iscritti, come previsto nel decreto istitutivo.
Il master è articolato su un anno accademico. La didattica sarà erogata a distanza, salvo alcuni incontri in presenza segnalati nel calendario didattico che verrà fornito agli iscritti il primo giorno di lezione.
Il tirocinio formativo (150 ore) è strettamente legato al tema annuale del master sul quale ciascun allievo formulerà una proposta per il Progetto di Valorizzazione. Viene svolto presso un ente accreditato da UNIFI interessato al tema proposto dall’allievo per il Progetto di Valorizzazione.
Questo requisito assicura all’allievo di operare in un ambiente disposto a indirizzarlo e sostenerlo nella conduzione del progetto stesso, mettendo a disposizione informazioni e materiali ad hoc.
Il master è organizzato con il patrocinio della Federazione degli Ordini degli Architetti PPC Toscani e si avvale di alcuni partner privati e pubblici. È data facoltà ai rappresentanti di tali enti di intervenire nel corso mediante lezioni e comunicazioni pertinenti ai contenuti delle stesse.
prof. Alessandro Merlo
Il coordinamento scientifico e organizzativo del master è affidato al Comitato Ordinatore, composto da docenti afferenti all’Ateneo fiorentino: Alessandro Merlo, Riccardo Butini, Tessa Matteini, Michele Coppola, Iacopo Zetti
Il master si avvale di un corpo docente qualificato composto da professori universitari ed esperti del settore che si alternano nelle lezioni frontali e rimangono a disposizione per consulenze mirate per tutta la durata del master. Conferenze su argomenti specifici sono tenute da esperti del settore e rappresentanti degli enti partner del master. Tra i docenti del master: Giovanna Acampa, Fabrizio Arrigoni, Riccardo Butini, Alessio Caporali, Michele Coppola, Michele Cornieti, Paolo Costa, Sandro Danesi, Stefania Franceschi, Leonardo Germani, Gaia Lavoratti, Tessa Matteini, Alessandro Merlo, Chiara Molducci, Michele Nucciotti, Carla Giuseppina Romby, Claudio Saragosa, Marco Tanganelli, Alice Trematerra, Iacopo Zetti.
Direttore del master: Prof. Alessandro Merlo, DIDA | Dipartimento di Architettura (Firenze)
alessandro.merlo@unifi.it
Supporto alla didattica: Ph.D. Gaia Lavoratti, DIDA | Dipartimento di Architettura (Firenze)
gaia.lavoratti@unifi.it
Per informazioni relative all’iscrizione e ad altri aspetti amministrativi è possibile inviare una e-mail all’indirizzo master@adm.unifi.it
Per informazioni sulla struttura del master, il funzionamento e l’orario delle lezioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo info@culturalheritage.it
I Seminari Tematici hanno il fine di valorizzare e sviluppare le competenze presenti nella Scuola e nell’Ateneo e al tempo stesso aumentare la vivacità e l’intensità di attività scientifiche e culturali, oltre i corsi istituzionali, unendo ricerca e didattica, comunicando in modo più efficace la qualità e la varietà delle attività e introducendo gli studenti alla ricerca in maniera più efficace rispetto ai corsi a scelta.
Un Seminario Tematico è un insieme coordinato e programmato di attività formative e di trasmissione di conoscenze su un tema specifico, si sviluppa in un periodo predeterminato mediante strumenti quali conferenze, seminari scientifici, convegni, cicli di lezioni, workshops progettuali anche in collaborazione con altre università, enti o privati, viaggi di studio, esercitazioni individuali anche valutate, e ogni altra attività purché condotta secondo criteri documentati e verificabili di qualità accademica.
Ultimo aggiornamento
07.11.2025