MENU

CHM_Lab | Workshop e seminari

Il CHM_Lab organizza conferenze e giornate di studio finalizzate a divulgare gli esiti dei progetti di ricerca sviluppati al suo interno e a innescare un dibattito costruttivo sulle tematiche approfondite all’interno delle attività formative organizzate.
Organizza inoltre Seminari Tematici nel secondo livello della formazione universitaria, anche in collaborazione con le Amministrazioni pubbliche ed altri Istituti di ricerca, agevolando il trasferimento delle conoscenze tra ricerca e didattica.

Sabato 6 settembre 2025
Presentazione degli esiti della Summer School Digital modeling for Heirtage valorization”
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 11 luglio 2025
Conferenza tematica “Riproduzione Digitale e Intelligenza Artificiale. Per un nuovo concetto di patrimonio” Paolo Clini
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 11 luglio 2025
Conferenza tematica “Siti archeologici e vegetazione spontanea: una dialettica complessa” Benedetta Adembri
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 27 giugno 2025
Conferenza tematica “La rigenerazione del borgo di Castelnuovo dei Sabbioni nel comune di Cavriglia (AR): conoscenza, tutela e valorizzazione” Gabriele Nannetti
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 27 giugno 2025
Conferenza tematica “Tecnologie emergenti per la fruizione in realtà virtuale e realtà aumentata. Casi di studio e metodologie” Francesco Gabellone
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 20 giugno 2025
Conferenza tematica “I comuni fra tutela e valorizzazione di beni culturali” David Baroncelli
Apri la locandina dell'evento
Mercoledì 18 giugno 2025
Presentazione della Summer school “Digital modeling for Heirtage valorization”
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 30 maggio 2025
Conferenza tematica “Città, segni, abitanti. Narrazione dei luoghi e costruzione dell’identità” Susanna Cerri
Apri la locandina dell'evento
Lunedì 19 maggio 2025
Pomeriggio di studi “Restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico”
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 28 marzo 2025
Conferenza tematica “Caratteri e valori geo-fisici e geo-morfologici del Paesaggio e dei Beni Culturali” Carlo Alberto Garzonio
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 7 marzo 2025
Conferenza tematica “Territorio e cultura. Il patrimonio territoriale come base per la rigenerazione dei paesi” Rossano Pazzagli
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 7 marzo 2025
Giornata inaugurale del master in Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 29 novembre 2025
Inaugurazione della mostra “Digital survey for archaeological heritage”
Apri la locandina dell'evento
Sono aperte le iscrizioni alla Summer School “Architectural Heritage from documentation to design” (12 CFU)
Apri la locandina dell'evento
Mercoledì 19 e 26 giugno 2024
Presentazione Seminario Tematico “Digital modeling for Cultural Heritage dissemination”
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 7 giugno 2024
Conferenza tematica “Approcci metodologici per lo studio ricostruttivo dei contesti antichi e la fruizione arricchita” Francesco Gabellone
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 7 giugno 2024
Conferenza tematica “Sulle cupole. Manualistica alessandrina e architettura imperiale” Filippo Fantini
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 5 aprile 2024
Conferenza tematica “Il museo oggi. Dall’amministrazione alla partecipazione” Carolina Megale
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 22 marzo 2024
Conferenza tematica “La collaborazione tra pubblico e privato. Gli accordi di valorizzazione nell’esperienza della regione Toscana” Elena Pianea
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 26 gennaio 2024
Lectio magistralis “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitale” Paolo Clini
Apri la locandina dell'evento
Domenica 10 settembre 2023
Presentazione degli esiti della Summer School “Digital documentation for archaeological heritage from survey to design | Londa”
Apri la locandina dell'evento
Sabato 2 settembre 2023
Presentazione degli esiti della Summer School “Digital documentation for archaeological heritage from survey to design | Monsummano Terme”
Apri la locandina dell'evento
Sono aperte le iscrizioni alla Summer School “Digital documentation for archaeological heritage” (12 CFU)
Apri la locandina dell'evento
Sabato 26 agosto 2023
Mostra degli esiti della Summer School 2022 “Montevettolini”
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 30 giugno 2023
Conferenza “Akademia e Shkencave Tiranë. Dal rilievo morfometrico al progetto di restauro”
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 23 giugno 2023
Conferenza “Il progetto di cooperazione internazionale Que no baje el telón. Lo stato dell’arte”
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 12 maggio 2023
Conferenza tematica “Archeologia e Architettura” Daniele Manacorda
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 31 marzo 2023
Conferenza tematica “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitale” Paolo Clini
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 24 marzo 2023
Conferenza tematica “Il modello di stadio da Villa Adriana” Filippo Fantini
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 10 marzo 2023
Conferenza tematica “Metodi e tecniche della comunicazione multimediale” Francesco Gabellone
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 20 gennaio 2023
Lectio magistralis “Digital transformation” Dario Matteoni
Apri la locandina dell'evento
18-19 novembre 2022
Conferenza “Towards UNESCO recognition. The ISA Schools of Art (La Havana - Cuba)”
Apri la locandina dell'evento
Sabato 3 settembre 2022
Presentazione degli esiti della Summer School “Digital Survey for archaeological heritage”
Apri la locandina dell'evento
Giovedì 1 settembre 2022
Conferenza tematica “DOMUS de la fórmula “pobre” al museo necesario” Adis Castellanos Martínez
Apri la locandina dell'evento
Sono aperte le iscrizioni alla Summer School “Digital Survey for archaeological heritage” (12 CFU)
Apri la locandina dell'evento
Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2022/2023 del Seminario Tematico “L’architettura che conta” (12 CFU)
Apri la locandina dell'evento
Sabato 21 maggio 2022
Inaugurazione della sala grande di Ghibertiana
Apri la locandina dell'evento
Sabato 26 marzo 2022
Presentazione degli esiti della Summer School “Digital Survey for archaeological heritage”
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 26 novembre 2021
Conferenza tematica “Digitalización 3D en proyectos constructivos” Liamnisbel Hernánez Peña
Apri la locandina dell'evento
Sabato 4 settembre 2021
Presentazione degli esiti della Summer School “Digital Survey for archaeological heritage”
Apri la locandina dell'evento
Sono aperte le iscrizioni alla Summer School “Digital Survey for archaeological heritage” (12 CFU)
Apri la locandina dell'evento
Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2021/2022 del Seminario Tematico “L’architettura che conta” (12 CFU)
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 23 luglio 2021
Conferenza tematica “Letture interdisciplinari per l’archeologia” Filippo Fantini
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 16 luglio 2021
Conferenza tematica “Dal materiale all’immateriale” Paolo Clini
Apri la locandina dell'evento
Giovedì 15 luglio 2021
Conferenza “Digital modeling and 3D animation for Cultural Heritage”
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 9 luglio 2021
Conferenza tematica “Metodi e tecniche della comunicazione multimediale” Francesco Gabellone
Apri la locandina dell'evento

 

Venerdì 14 maggio 2021
Conferenza “La banca dati su Lorenzo Ghiberti e le sue opere”
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 26 marzo 2021
Conferenza tematica “Fruizione è tutela” Francesco Italia
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 19 febbraio 2021
Conferenze tematiche a cura di Ada Salvi e Elena Pianea
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 29 gennaio 2021
Conferenze tematiche a cura di Emanuela Rossi e Chiara Dezzi Bardeschi
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 15 gennaio 2021
Lectio magistralis “La valorizzazione del patrimonio culturale e la partecipazione dal basso” Giuliano Volpe
Apri la locandina dell'evento
Venerdì 15 gennaio 2021
Giornata inaugurale del master in Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Apri la locandina dell'evento
Sabato 12 dicembre 2020
Conferenza “Conoscere Ghibertiana. Lo stato dell’arte”
Apri la locandina dell'evento
Sono aperte le iscrizioni al Seminario Tematico “Abitare il Paesaggio della Storia” (8 CFU)
Apri la locandina dell'evento
Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2020/2021 del Seminario Tematico “L’architettura che conta” (12 CFU)
Apri la locandina dell'evento

 

Ultimo aggiornamento

07.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni