Coordinatore scientifico
Antonio Laurìa
Dipartimento di Architettura
Composizione unità di ricerca
DIDA - Dipartimento di Architettura
Francesco Alberti, Fabrizio Battisti, Gianluca Belli, Stefano Bertocci, Antonio Capestro, Antonio Laurìa, Maria Rita Gisotti, Luca Marzi, Pietro Matracchi, Tessa Matteini, Gabriele Paolinelli, Rosa Romano, Simone Secchi, Luigi Vessella, Leonardo Zaffi, Matteo Zambelli
DIEF - Dipartimento di Ingegneria Industriale
Benedetto Allotta, Monica Carfagni, Lapo Governi
DSPS - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Ivana Acocella, Marco Bontempi, Brunella Casalini, Leonardo Chiesi, Paolo Costa, Alessandro Pratesi
DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa
Luca Bagnoli, Mario Biggeri, Pier Angelo Mori
FORLILPSI - Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia
Lucia Bigozzi, Giovanna Del Gobbo, Giulia Vettori
1. DOCUMENTO ISTITUTIVO
Florence Accessibility Lab ITA - ENG
2. ACCORDI
Protocollo di intesa con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
3. INIZIATIVE
Collana People_Places_Architecture - People_Places_Architecture book series
Call for Books 2023 - Opera Prima ITA
Call for Books 2022 - Opera Prima ITA
Call for Books 2021- Opera Prima ITA - ENG
4. DOCUMENTI
Il Florence Accessibility Lab (FAL) – Accessibilità al patrimonio culturale e Sviluppo Umano – è un'Unità di Ricerca interdipartimentale dell’Università di Firenze.
È nato nel 2013 su iniziativa di Antonio Lauria, dopo oltre vent’anni di studi e ricerche sull’accessibilità ambientale e sull’inclusione sociale. Attualmente coinvolge ricercatori provenienti da cinque dipartimenti dell’Università di Firenze.
La visione culturale che ispira il FAL pone al centro la persona nei processi di trasformazione dell’habitat, evidenziando la necessità che tali processi siano guidati dalla conoscenza delle dinamiche socioeconomiche e da un senso di cura verso i beni comuni. In questa prospettiva, il grande paradigma dell’accessibilità riconosce nello Sviluppo Umano, così come definito dallo United Nations Development Programme (UNDP), il proprio orizzonte e il naturale compimento etico, sociale ed economico.
Nell’ambito dell’accessibilità al patrimonio culturale, il FAL concentra la propria attività sui seguenti scenari:
Per affrontare l’attività di ricerca, il FAL adotta una pluralità di metodologie people-centered, a partire da declinazioni della teoria esigenziale-prestazionale.
L’attenzione per gli aspetti metodologici ha portato alla definizione di un innovativo strumento di pianificazione strategica: il Piano per l’Accessibilità, inizialmente pensato per spazi urbani e edifici pubblici e successivamente esteso anche ai beni del patrimonio culturale.
Il FAL è fortemente impegnato nella promozione della cultura dell’accessibilità anche attraverso progetti di formazione innovativa (workshop, seminari, summer school, master) e un’intensa e sistematica attività di disseminazione scientifica. Tra le iniziative più significative figura la collana editoriale People_Places_Architecture (Firenze University Press), che accoglie anche rielaborazioni di tesi di dottorato. Ogni volume è disponibile in una versione accessibile alle persone con disabilità visiva, grazie alla descrizione testuale di immagini, schemi e diagrammi (vedi https://books.fupress.com/series/peopleplacesarchitecture/143).
Il FAL è molto attivo nell’ambito della Terza Missione universitaria.
Un'esperienza di particolare rilievo è il Progetto ADA (Adattamento Domestico per l’Autonomia personale), che ha influenzato le politiche regionali sulla disabilità (Delibere della Giunta Regionale Toscana n. 1446/2018 e n. 1055/2021). Selezionato dall’Ateneo fiorentino per la VQR 2015–2019 nella sezione Terza Missione, il Progetto ADA ha ottenuto la valutazione “Eccellente”; ha ricevuto, inoltre, il riconoscimento “Good Practice” dall’International Design for All Foundation e ha vinto il premio “Design for All Foundation Award 2018” nella categoria Spaces, products and services already in use.
Sin dalla sua fondazione, il FAL ha ospitato studiosi italiani e stranieri, dottorandi e laureati, accomunati dall’interesse per l’accessibilità e l’inclusione sociale.
Oggi è un punto di riferimento per soggetti pubblici, privati e del Terzo Settore nella ricerca, formazione e consulenza sull’accessibilità ambientale per lo Sviluppo Umano a livello locale.
Il Florence Accessibility Lab stato il modello di riferimento per la creazione di laboratori analoghi presso diverse università italiane (Brescia, Napoli Federico II, Torino Politecnico, Venezia Ca’ Foscari, Cagliari, Reggio Calabria Mediterranea, ecc.).
I principali obiettivi del Florence Accessibility Lab possono essere così sintetizzati:
Ideare e realizzare metodologie, soluzioni, tecnologie e strumenti per elevare l’accessibilità di luoghi, beni e servizi.
"Regeneration and Holistic Conservation of Archaeological Sites in Disadvantaged Areas of Tuscany as a factor of local development. Action Planning Guidelines_RESTART"
PNRR, PE5_CHANGES; Spoke 8 (Sustainability and Resilience of Tangible Cultural Heritage).
Gruppo di ricerca: Fulvio Cervini (SAGAS), Antonio Lauria (DIDA, FAL), Pietro Matracchi (DIDA, FAL), Michele Nucciotti (SAGAS); Sara Casoli (SAGAS), Luigi Vessella (DIDA, FAL)
Bando di Ateneo per il finanziamento di Progetti di ricerca competitivi della durata di 30 mesi nell'ambito delle tematiche del PNR 2021-2027.
Gruppo di Ricerca: Antonio Lauria (PI, FAL), Giovanni Belletti (RUO), Monica Carfagni (RUO, FAL), Giovanna Del Gobbo (RUO); Rosa Romano (Coordinamento Tecnico, FAL); Mario Biggeri (FAL), Pietro Causarano, David Fanfani (FAL), Rocco Furferi, Maria Rita Gisotti (FAL), Lapo Governi (FAL), Andrea Marescotti, Pietro Matracchi (FAL), Tessa Matteini (FAL), Pier Angelo Mori (FAL), Daria Sarti, Inmaculata Solis Garcia.
2015|2017
La valorizzazione degli spazi residuali in abbandono come opportunità per la città
inclusiva. Pocket Parks for all.
Progetti Strategici Ricerca di Base, 2014, Università degli Studi di Firenze
Responsabile scientifico: prof. Antonio Laurìa
2015|2016
Contributo tecnico-scientifico e di ricerca per l'attività del Centro di Ricerca sull'Informazione e la Documentazione (CRID) della Regione Toscana
Convenzione tra Dipartimento di Architettura e Regione Toscana (Consorzio Società della Salute Firenze Nord-Ovest)
Responsabile scientifico: prof. Antonio Laurìa
2013|2015
DISCIT - Making persons with disabilities full citizens
European Commission - 7th Framework Programme - 7FP-SHH-2012-2-CP
NOVA (Norway)Referente Scientifico PIN S.c.r.l.: Mario Biggeri (DISEI / FAL/ Unifi/)
discit.eu
2012|2013
Progetto T-VedO. Ricostruzione Tridimensionale per non Vedenti di Opere d’arte pittoriche
P.A.R. FAS REGIONE TOSCANA Linea di Azione 1.1.a.3.
Coordinatore scientifico: Monica Carfagni
www.t-vedo.net
2012|2013
Strumenti a supporto dei processi di valorizzazione e rigenerazione urbana
delle aree ex ferroviarie di Borgo Verde e Borgo Nuovo a Pontassieve
RS Ricerca Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze/Comune di Pontassieve
Coordinatore scientifico: Leonardo Zaffi
A. Lauria (a cura di) (2025) Il paesaggio culturale come risorsa per la rigenerazione delle aree interne italiane. La ricerca REACT_Casentino, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.
L. Vessella, A. Lauria, G. Belli e M. Romagnoli (2024) "Considerazioni intorno al progetto di valorizzazione dei luoghi di interesse culturale. L’esperienza del Piano per l’Accessibilità del complesso monumentale dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze". Restauro Archeologico, 32: 40-63
A. Lauria, F. Alberti, P. Matracchi e G. Paolinelli (2024) Enhancing cultural and natural heritage as a lever for the regeneration of rural areas. The village of Bënjë, Southern Albania, as a case study. Firenze: FUP.
A. Laurìa (2023) Accessibilità. Elementi per la definizione di un campo di indagine. In: A.F.L. Baratta, C. Conti, V. Tatano (a cura di) Manifesto Lessicale per l’Accessibilità ambientale. 50 parole per progettare l’inclusione, pp. 11-25, Conegliano (TV): Anteferma Edizioni
A. Laurìa (2023) Riflessioni sulle strategie di progettazione universale. In M. De Santis, L. Marzi, S. Secchi, N. Setola. Specie di spazi. Promuovere il benessere psico-fisico attraverso il progetto, pp. 396-405, Conegliano (TV): Anteferma Edizioni
Vettori, G., Di Leonardo, L., Secchi, S., Astolfi, A., Bigozzi, L. (2022) Primary school children’s verbal working memory performances in classrooms with different acoustic conditions. In Cognitive Development n. 64
A. Laurìa (2022). Regenerating villages in the inner areas through cultural and experiential tourism. In VALORI & VALUTAZIONI, vol. 30
A. Lauria, L. Vessella (2021). Small Forgotten Places in the Heart of Cities. On the residuality of public spaces in historical context: Florence as a case study, Firenze: Firenze University Press
Ultimo aggiornamento
05.08.2025