MENU

FAL

Coordinatore scientifico
Antonio Laurìa
Dipartimento di Architettura

Composizione unità di ricerca
DIDA - Dipartimento di Architettura
Francesco Alberti, Fabrizio Battisti, Gianluca Belli, Stefano Bertocci, Antonio Capestro, Stefano Carrer, Antonio Laurìa, Maria Rita Gisotti, Luca Marzi, Pietro Matracchi, Tessa Matteini, Gabriele Paolinelli, Rosa Romano, Simone Secchi, Luigi Vessella, Leonardo Zaffi, Matteo Zambelli


DIEF - Dipartimento di Ingegneria Industriale
Benedetto Allotta, Monica Carfagni, Lapo Governi


DSPS - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Ivana Acocella, Marco Bontempi, Brunella Casalini, Leonardo Chiesi, Paolo Costa, Alessandro Pratesi


DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa

Luca Bagnoli, Mario Biggeri, Pier Angelo Mori


FORLILPSI - Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia

Lucia Bigozzi, Giovanna Del Gobbo, Giulia Vettori

 

Florence Accessibility Lab

Design for all - Good practice

Protocollo di intesa con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana e il Dipartimento di Architettura in materia di accessibilità

ADA Poster

Collana People_Places_Architecture -  People_Places_Architecture book series

 

Call for Books 2023 - Opera Prima ITA

Call for Books 2022 - Opera Prima ITA

Call for Books 2021- Opera Prima ITA - ENG

 

 

L’Unità di Ricerca Interdipartimentale Florence Accessibility Lab nasce con l’intento di definire, consolidare e promuovere una nuova cultura dell’accessibilità; una cultura che veda l’accessibilità dell’habitat come una grande risorsa collettiva per l’autonomia delle persone e l’inclusione sociale, per rendere più vitali, sicure e coese le comunità locali, per la valorizzazione - anche a fini turistici - del patrimonio architettonico e paesaggistico, per lo sviluppo di tecnologie avanzate al servizio della persona.

L’UdR si propone di rappresentare un punto di riferimento per Soggetti Pubblici, Privati e del Terzo settore nel campo della ricerca di base e sperimentale, della formazione e della consulenza sull’accessibilità ambientale per lo sviluppo umano a livello locale. All’interno del campo d’indagine individuato – il patrimonio culturale – l’UdR intende concentrare il proprio interesse sui seguenti scenari:

  • comprensori culturali
  • parchi naturali e aree vincolate
  • aree urbane
  • aree archeologiche
  • beni dello Stato e del demanio
  • edifici pubblici o di uso pubblico
  • oggetti d’uso.

collage1

Obiettivi

La visione culturale dell’UdR è basata sulla centralità della persona nei processi di trasformazione dell’habitat e sulla necessità che tali processi siano guidati dalla conoscenza delle dinamiche socio-economiche e da un sentimento di cura verso i beni comuni, tra i quali rientra a pieno titolo il patrimonio culturale. Secondo questa visione, il grande paradigma dell’accessibilità trova nel concetto di Sviluppo Umano, così come formulato dallo United Nations Development Programme (UNDP), il proprio orizzonte ed il proprio naturale compimento etico, sociale ed economico.

L’Unità di Ricerca florence accessibility lab si pone i seguenti obiettivi:

  • dimostrare che l’accessibilità è un fattore particolarmente efficace per innescare e consolidare coerenti, durevoli e sostenibili processi di sviluppo umano volti a promuovere stili di vita sani, a favorire la qualità e la sicurezza urbana, ad elevare il ‘capitale sociale’ delle comunità e a valorizzare le identità locali
  • dimostrare che l’accessibilità può offrire un valore aggiunto al patrimonio architettonico e paesaggistico di un territorio rendendolo non solo più attrattivo e competitivo verso l’esterno (turismo accessibile), ma anche più fruibile per gli stessi abitanti
  • promuovere, attraverso la progettazione accessibile alle diverse scale, l’inclusione sociale
  • proporre soluzioni per la valorizzazione delle comunità locali in un’ottica di accessibilità, sostenibilità, innovazione socio-economica
  • concepire e realizzare, insieme alle Piccole e Medie Imprese, sistemi, strumenti e tecnologie per l’accessibilità e la sensibilizzazione ambientale

 

immagine01

Progetti di ricerca recenti

2023|2026
"Ricerca per l'elaborazione dei Piani per l'Accessibilità degli spazi museali delle Gallerie degli Uffizi e di Palazzo Pitti"
Gallerie degli Uffizi, Firenze
Gruppo di ricerca: Antonio Laurìa (PI, FAL), Gianluca Belli (FAL), Luca Marzi (FAL), Pietro Matracchi (FAL), Simone Secchi (FAL), Luigi Vessella (FAL), Maddalena Branchi, Eletta Naldi, Mirko Romagnoli.

 

2022|2025

"Regeneration and Holistic Conservation of Archaeological Sites in Disadvantaged Areas of Tuscany as a factor of local development. Action Planning Guidelines_RESTART"

PNRR, PE5_CHANGES; Spoke 8 (Sustainability and Resilience of Tangible Cultural Heritage).

Gruppo di ricerca: Fulvio Cervini (SAGAS), Antonio Lauria (DIDA, FAL), Pietro Matracchi (DIDA, FAL), Michele Nucciotti (SAGAS); Sara Casoli (SAGAS), Luigi Vessella (DIDA, FAL)

 

2022|2025
"Regenerating Cultural Landscapes of Inner Areas in a People Centered Perspective. Historical Villages and Rural Areas of the Casentino Region as an Ideas Incubator of Creativity and Innovation."

Bando di Ateneo per il finanziamento di Progetti di ricerca competitivi della durata di 30 mesi nell'ambito delle tematiche del PNR 2021-2027.

Gruppo di Ricerca: Antonio Lauria (PI, FAL), Giovanni Belletti (RUO), Monica Carfagni (RUO, FAL), Giovanna Del Gobbo (RUO); Rosa Romano (Coordinamento Tecnico, FAL); Mario Biggeri (FAL), Pietro Causarano, David Fanfani (FAL), Rocco Furferi, Maria Rita Gisotti (FAL), Lapo Governi (FAL), Andrea Marescotti, Pietro Matracchi (FAL), Tessa Matteini (FAL), Pier Angelo Mori (FAL), Daria Sarti, Inmaculata Solis Garcia.

2022|2024
Boboli per noi. Il Piano per l'Accessibilità del Giardino di Boboli e del Giardino delle Scuderie Reali, Firenze
Regione Toscana (FCS), Gallerie degli Uffizi.
Gruppo di ricerca: prof. Antonio Laurìa (responsabile scientifico), prof. Gianluca Belli, prof. Luca Marzi; prof. Pietro Matracchi, prof.ssa Tessa Matteini, prof.ssa Emanuela Morelli.

2021|2023
“Culture 04/2021_ Develop Community Resources through the Valorization of the Natural and Cultural Heritage - Aid 12069"

Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo (AICS), sede regionale di Tirana
Gruppo di ricerca: prof. Antonio Laurìa (FAL) (responsabile scientifico), prof. Francesco Alberti (FAL), prof. Pietro Matracchi (FAL), prof. Gabriele Paolinelli (FAL).

2020|2022
“Inclusione all'Opera. Il Piano per l’Accessibilità del complesso monumentale dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze”
Regione Toscana
Gruppo di ricerca: prof. Antonio Laurìa (FAL) (responsabile scientifico), prof. Gianluca Belli, prof. Luca Marzi (FAL); prof. Pietro Matracchi (FAL), prof. Giorgio Verdiani.

2020|2022
“Ricerca per la redazione del Piano per l'Accessibilità di Lecce”
Comune di Lecce
Con Università del Salento, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo e Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione.
Gruppo di ricerca DiDA/Unifi: prof. Antonio Laurìa (FAL) (responsabile scientifico), Assegnisti di Ricerca.

2019|2020
“The Diaspora as a Resource for the Knowledge, Preservation and Enhancement of the Lesser Known Cultural Sites in Albania”
International Organisation for Migration (IOM)
Gruppo di ricerca: prof. Antonio Laurìa (FAL) (responsabile scientifico), prof. Leonardo Chiesi (FAL), prof. Pietro Matracchi (FAL), prof. Ugo Tonietti.

2019
"La qualità acustica degli ambienti scolastici. Relazione tra percezione dei suoni e rendimento scolastico. Indagine finalizzata alla progettazione di un kit a supporto della correzione acustica delle aule"
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze - Manifattura Maiano
Gruppo di ricerca: prof. Simone Secchi (responsabile scientifico), prof.ssa Lucia Bigozzi (FAL), prof. Antonio Laurìa (FAL).

2016|2017
“Contributo tecnico-scientifico e di ricerca per l’estensione del progetto ADA (Adattamento Domestico per l’Autonomia) all’intero territorio della Regione Toscana”
Convenzione tra Dipartimento di Architettura e Regione Toscana (Consorzio Società della Salute Firenze Nord-Ovest)
Responsabile scientifico: prof. Antonio Laurìa

2015|2017
La valorizzazione degli spazi residuali in abbandono come opportunità per la città
inclusiva. Pocket Parks for all.

Progetti Strategici Ricerca di Base, 2014, Università degli Studi di Firenze
Responsabile scientifico: prof. Antonio Laurìa

2015|2016
Contributo tecnico-scientifico e di ricerca per l'attività del Centro di Ricerca sull'Informazione e la Documentazione (CRID) della Regione Toscana
Convenzione tra Dipartimento di Architettura e Regione Toscana (Consorzio Società della Salute Firenze Nord-Ovest)
Responsabile scientifico: prof. Antonio Laurìa

2013|2015
DISCIT - Making persons with disabilities full citizens

European Commission - 7th Framework Programme - 7FP-SHH-2012-2-CP

NOVA (Norway)Referente Scientifico PIN S.c.r.l.: Mario Biggeri (DISEI / FAL/ Unifi/)
discit.eu

2012|2013
Progetto T-VedO. Ricostruzione Tridimensionale per non Vedenti di Opere d’arte pittoriche

P.A.R. FAS REGIONE TOSCANA Linea di Azione 1.1.a.3.

Coordinatore scientifico: Monica Carfagni
www.t-vedo.net

2012|2013
Strumenti a supporto dei processi di valorizzazione e rigenerazione urbana
delle aree ex ferroviarie di Borgo Verde e Borgo Nuovo a Pontassieve

RS Ricerca Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze/Comune di Pontassieve

Coordinatore scientifico: Leonardo Zaffi


Pubblicazioni recenti

A. Laurìa (2023) Accessibilità. Elementi per la definizione di un campo di indagine. In: A.F.L. Baratta, C. Conti, V. Tatano (a cura di) Manifesto Lessicale per l’Accessibilità ambientale. 50 parole per progettare l’inclusione, pp. 11-25, Conegliano (TV): Anteferma Edizioni

A. Laurìa (2023) Riflessioni sulle strategie di progettazione universale. In M. De Santis, L. Marzi, S. Secchi, N. Setola. Specie di spazi. Promuovere il benessere psico-fisico attraverso il progetto, pp. 396-405, Conegliano (TV): Anteferma Edizioni

Vettori, G., Di Leonardo, L., Secchi, S., Astolfi, A., Bigozzi, L. (2022) Primary school children’s verbal working memory performances in classrooms with different acoustic conditions. In Cognitive Development n. 64

A. Laurìa (2022). Regenerating villages in the inner areas through cultural and experiential tourism. In VALORI & VALUTAZIONI, vol. 30

A. Lauria, L. Vessella (2021). Small Forgotten Places in the Heart of Cities. On the residuality of public spaces in historical context: Florence as a case study,  Firenze: Firenze University Press

A. Lauria, K. Guza, V. Flora (2020). Five Albanian Villages. Guidelines for a Sustainable Tourism Development through the Enhancement of the Cultural Heritage. Firenze: Firenze University Press

A. Lauria, S. Secchi, L. Vessella (2020). Acoustic Comfort as a Salutogenic Resource in Learning Environments. A Proposal for the Design of a System to Improve the Acoustic Quality of Classrooms. SUSTAINABILITY, vol. 12, pp. 1-25

P. Costa, A. Laurìa, L. Chiesi (2020). Promoting Autonomy Through Home Adaptations. Appropriation of Domestic Spaces in Italy. DISABILITY & SOCIETY, pp. 1-20

A. Laurìa, B. Benesperi, P. Costa & F. Valli
DESIGNING AUTONOMY AT HOME. The ADA Project: An Interdisciplinary Strategy for Adaptation of the Homes of Disabled Persons, Firenze: FUP

P. Mori, J. Sforzi (a cura di), 2018, Imprese di Comunità - Innovazione istituzionale, partecipazione e sviluppo locale, Bologna: Il Mulino.

contest

Ultimo aggiornamento

13.05.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni