MENU

Laboratorio Regional Design

Responsabile Scientifico
Valeria Lingua

Giuseppe De Luca
Carlo Pisano

Santa Verdiana
Piazza Lorenzo Ghiberti, 27
Firenze

behance

 

Il Regional Design Lab svolge attività di ricerca e offre servizi didattici nell’ambito della pianificazione territoriale e di area vasta. Affrontando l’analisi e la realizzazione di pratiche di spatial planning di area vasta con un approccio improntato dalle teorie del Regional Design, l’obiettivo del laboratorio è rispondere ad alcune questioni comuni al dibattito accademico e alle esigenze amministrative di governo del territorio, che riguardano:

  • l'estensione delle pratiche cooperative (oltre i tradizionali confini amministrativi verso aree-problema più ampie) e la definizione di politiche pertinenti rispetto alle differenze locali;
  • le modalità di istituzionalizzazione della cooperazione (come accordi di pianificazione, protocolli di intesa, conferenze di servizi) e il rapporto con gli strumenti della pianificazione urbanistica e territoriale vigenti e in corso di variante a diversi stadi procedurali;
  • la gestione di possibili conflitti o difficoltà di alcune amministrazioni a interagire nell'arena cooperativa;
  • gli esiti in termini di strategie di area vasta condivise.

Orario

Il laboratorio osserva un orario di apertura programmato dal direttore scientifico. L’orario può variare per ragioni organizzative o a favore di un miglioramento del servizio offerto. Ogni variazione d’orario viene comunicata preventivamente al coordinatore dei laboratori e alla commissione paritetica. È cura del direttore scientifico provvedere all’aggiornamento su sito web dell’orario del laboratorio e darne immediata diffusione successivamente ad ogni variazione.

Realizzazioni

Il Regional Design Lab può stipulare convenzioni di ricerca e contratti onerosi per condurre attività di ricerca e valutazione nell’ambito della pianificazione territoriale e di area vasta, il cui valore viene stabilito caso per caso in relazione alle attività oggetto di convenzione.

Tirocini formativi

Il laboratorio prevede lo svolgimento di attività di formazione e orientamento, anche attraverso lo svolgimento di tirocini formativi legati alle convenzioni di ricerca in corso, fino a un massimo di tre tirocinanti attivi.

Sito web esterno

Ultimo aggiornamento

19.10.2021

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni