Ricerca Unità di RicercaTxP R
TxP R
Coordinatore scientifico
Maria Antonietta Esposito
Dipartimento di Architettura
Composizione unità di ricerca
DIDA - Dipartimento di Architettura
Carla Balocco (ING-IND/11), Filippo Bosi (ICAR/12), Lorenzo Ciccarelli (ICAR/18), Alessandra Rinaldi, Cristina Piselli (ING-IND/11)
Esperti Internazionali
David Arditi, Christiane Boehner, Carlos Torres Formoso, Richard De Neufville, Arto Kiviniemi, Jerzy Paslawsky, Rafael Sacks, Patricia Tzortzopoulos, Vicente Gonzales
Dottorandi
Caterina Ferraro (Borsa PON/KME SpA Azione IV.5 “Dottorati su tematiche green”)
Laureandi
Alice D'Alessandro, Ludovica Ferrari, Gabriele Matteucci, Fjoralda Zenelaj
Coordinatore dell'Unità di Ricerca: Prof. Arch. Maria Antonietta Esposito, ordinario di Design e Progettazione tecnologica dell’architettura (08-C1 comprendente gli SSD: Icar 10-11-12-13), attualmente in servizio presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze come professore associato in Tecnologia dell’Architettura (Icar/12).
L’Unità di Ricerca TxP_R (www.txpresearch.wordpress.com) nasce al fine di valorizzare e diffondere i risultati ottenuti grazie alle specifiche competenze interdisciplinari maturate in vari anni di ricerca nell’Airport Design (dal 2008) all’interno del Dipartimento e, più recentemente, tra i Dipartimenti di Architettura ed Ingegneria di alcune università di livello internazionale. TxP_R opera per studi e progetti di ricerca, trasferimento e innovazione, nazionali e internazionali.
L’Unità di ricerca permette di valorizzarne le specifiche competenze disciplinari ed interdisciplinari, metodologie e strumenti maturati per valorizzare e diffondere i risultati della ricerca presso gli enti preposti, gli operatori aeroportuali e i progettisti del settore.
TxP_R ha svolto ricerche e progetti nel settore Airport Design per conto di enti, amministrazioni centrali dello Stato e grandi aziende; ha ospitato stage formativi per la ricerca dottorale, per tesi di laurea e professionali, ha svolto attività di consulenza per i gestori aeroportuali offrendo anche opportunità di stage e placement nell’industria a studenti, neolaureati, dottorandi. L’UdR potrà rafforzare l’azione e la visibilità dell’Università degli Studi di Firenze nel campo dell’Airport Design.
DRAGON LAB - Design for Re-establishing Airports’ Gradual Normalcy
Distance learning Format
September - December 2020

L’Aviazione Civile è basilare per l’Economia globalizzata. La pandemia COVID-19 ha posto con urgenza il tema della riprogettazione degli aeroporti per riconquistare la fiducia di compagnie aeree e passeggeri. Il traffico infatti è crollato del 98% ad aprile ed è stato stimato che la media del 2020 sarà intorno al 60% (IATA).
Il laboratorio combina metodologie diverse mutuate dalle migliori prassi progettuali di tipo sistemico-analitico.
Gli studenti apprendono come avviare lo sviluppo della progettazione basata su una cultura organizzativa in cui la collaborazione, le snellezza del processo decisionale e di sviluppo, l'assenza di errori sono favoriti e l'analisi degli insuccessi viene analizzata come fonte di apprendimento per raggiungere soluzioni innovative di successo.
Gli studenti sono introdotti sia agli aspetti strategici che operativi delle tecniche per strutturare lo sviluppo mediante la modellazione.
Applicando un approccio centrato sulla progettazione gli studenti apprenderanno la gestione dello sviluppo collaborativo, saranno in grado di concepire opzioni per soluzioni radicalmente innovative a diversi tipi di problemi che si presentano con la pandemia in una architettura aeroportuale. Potranno così creare soluzioni che i passeggeri possano apprezzare nella loro esperienza di viaggio.
8th International Workshop - When Social Science meets Lean and BIM
2nd and 3rd April 2020
Centre of Technology of the Federal University of
Ceará (UFC) in Brazil, the Building Innovation Research Unit (NORIE) of the Federal
University of Rio Grande do Sul (UFRGS) in Brazil, and the School of Art, Design and
Architecture’s Innovative Design Lab of the University of Huddersfield, UK
Venue: Sonata de Iracema Hotel, Fortaleza, Brasil

7th International Workshop - When Social Science meets Lean and BIM
28th and 29th January 2019
Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Firenze
Venue: Via della Mattonaia 8, 40121 Firenze - Room 401

Al fine di diffondere e condividere le più recenti metodologie di Project Management il Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Firenze - dove da un decennio si svolgono corsi sulla progettazione dei terminal aeroportuali - ha organizzato un workshop (28-29 gennaio 2019) diretto ad operatori, professionisti e ricercatori sul tema: "When Social Science meets Lean and BIM" dedicato alla discussione delle tecniche di gestione dell'interazione tra l'ambito tecnico, sociale e politico nell'ambito delle piattaforme digitali per la creazione di ambienti collaborativi.
Gli studi internazionali dimostrano che tali aspetti non possono essere trattati separatamente nello sviluppo dei progetti con piattaforme digitali. Al workshop partecipano noti esperti del settore provenienti da istituzioni europee ed internazionali.
In order to disseminate and share the latest Project Management methodologies, the Department of Architecture of the University of Florence - has organized a workshops (January 28-29, 2019) intended for operators, professionals and researchers on the topic: "When Social Science meets Lean and BIM" dedicated to the discussion of techniques for the creation of collaborative environments.
International studies show that these aspects can not be treated separately. Famous experts from European and International Institutions will take part in the workshop.
Obiettivi TxP_R
- Valorizzazione e diffusione dei risultati della ricerca nella comunità scientifica e tra i destinatari del settore Aviazione Civile;
- Audit e verifiche per la valutazione delle performance nei progetti di sviluppo aeroportuale;
- Studi e ricerche dirette ed indirette su aspetti specifici della cultura e della progettazione aeroportuale;
- Sviluppo di soluzioni di progetto innovative in relazione allo stato dell'arte internazionale;
- Offerta di opportunità di stage ed internship di tipo post-laurea ed aggiornamento professionale;
- Consulenza specialistica per la formazione di 2 livello (Master) 3 livello (Dottorato) ed aggiornamento professionale.
Progetti di ricerca
AAA - Airport Architecture Anatomy
2016 - in corso

Raccolta di casi benchmark internazionali per la valutazione dei progetti aeroportuali a fronte degli standard più recenti del settore. Lo studio mette inoltre a disposizione uno strumento di valutazione automatizzato basato sui dati dei casi benchmark offrendo varie possibilità di rendicontazione con un notevole livello di dettaglio dei processi aeroportuali.
APE - Airtport Pax Experience
2016 - in corso

Lo studio riguarda la sfida alla sicurezza negli aeroporti Europei per mitigare lo stress dei passeggeri nel processamento aeroportuale. Obiettivo è la riconfigurazione delle aree interessate a tale scopo.
UP-GRADE (Unified Program for Green Airport Design Experience)
2016 - in corso
Strumenti di gestione del ciclo di vita del terminal aeroportuale.
FAR - Flexibility in Airport Architecture Design
2014 - 2017
Il problema di considerare l’incertezza delle previsioni e quindi la flessibilità nell’architettura dei terminal è considerata insieme ai costi nel ciclo di vita in una ricerca che cerca di applicare e sviluppare i metodi più innovativi a livello internazionale.
ADE - Airport Design Experience
2015 - in corso
La ricerca propone un focus sulla metodologia user centered design e lean process per affrontare le complesse problematiche spaziali poste dai processi aeroportuali.
AIRPORTS
2010 - in corso
Ricognizione internazionale dei progetti aeroportuali negli ultimi 5 anni. Analisi delle strategie di progetto, soluzioni spaziali e livelli di servizio benchmark, green building e delle tecnologie di progetto.
LICYT: LIfe CYcle of a Terminal (in a design tender)
2013 - 2015

La valutazione dei costi nel ciclo di vita consente di mettere a confronto più soluzioni, dando informazioni a chi deve effettuare delle scelte. Il metodo LCC garantisce di avere uno sguardo complessivo sulla sostenibilità dell’opera, in quanto ad un minor costo sul ciclo di vita corrisponde anche un minor costo ambientale. In Europa si adottano procedure di calcolo con riferimenti comuni ed il green-procurement viene associato alla valutazione LCC. A livello nazionale il TxP_R sta promuovendo metodi e strumenti LCC per il green-procurement.
AFTER - Age-Friendly airport TERminal
2013 - in corso

Indagine diretta e definizione di linee guida per il miglioramento dei livelli di servizio e l'esperienza dei passeggeri over 65 in uno scenario di continua crescita dei flussi di questo tipo.
ALI - Airport Lean Integration
2013 - 2016

Metodologie e strumenti Lean di progettazione per integrare il ciclo di servizio nella progettazione aeroportuale.
Ripristino ambientale del sito dell’aeroporto internazionale di Mexico City
2015

Mostra Itinerante (Arquine 17, ISSN 1405-6151), Messico.
BASIC – Benchmark of Architectural Solutions for the Italian Core-network
2014 - 2015

Analisi delle soluzioni architettoniche dei terminal aeroportuali del for Core-network italiano per l'individuazione delle carenza e individuazione dei miglioramenti.
DEBUT - Design for a Business-driven Terminal
2013 - 2015
Strumenti per la gestione del progetto aeroportuale nel ciclo di vita. La ricerca focalizza sulle possibilità di applicazione dell'analisi LCC nel settore aeroportuale in uno scenario di continua crescita dei flussi globali.
GRADE - Green Airport Design Evaluation. Terminal Design collaborative tools and methodologies
2013 - 2015
Strumenti di valutazione dei livelli di ottemperanza a requisiti ambientali nelle fasi preliminari del progetto.
Pubblicazioni
- Esposito, Maria Antonietta; Donato Alessandra; Bosi Filippo (2019). BIM e pratiche collaborative abilità e competenze per l’ambiente digitale - bim and collaborative practices expertise and skills for the digital environment. Agathón, vol. 5, pp. 51-58, ISSN:2464-9309.
- Bosi, Filippo; Esposito, Maria Antonietta (2019). Introducing BIM and Lean to Italian airport management companies: proposal for a gamified learning mean. In: 7th International Workshop "When Social Science meets Lean and BIM", Firenze, 28 e 29 Gennaio 2019, tbd, pp. 1-2.
- Esposito, Maria Antonietta (2018). Dalla modellazione alla fabbricazione - From modeling to fabrication. In: Maria Antonietta Esposito, Filippo Bosi. Tecnologie del Progetto di Architettura - Rimodellazione di progetto e fabbricazione, pp. 121-146, Firenze, Italia: didapress, ISBN:978-88-3338-027-8.
- Esposito, Maria Antonietta; Bosi, Filippo (2018). BIM e implicazioni socio-tecniche - Human Resources: Modeling and collaboration procedures in Airports. In: Maria Antonietta Esposito, Filippo Bosi. Tecnologie del Progetto di Architettura - Rimodellazione di progetto e fabbricazione, pp. 99-120, Firenze, Italia: didapress, ISBN:978-88-3338-027-8.
- Esposito, Maria Antonietta (2018). I prodotti del BIM nella progettazione del terminal - Products: BIM Deliverables in Airports. In: Maria Antonietta Esposito, Filippo Bosi. Tecnologie del Progetto di Architettura - Rimodellazione di progetto e fabbricazione, pp. 79-98, Firenze, Italia: didapress, ISBN:978-88-3338-027-8.
- Esposito, Maria Antonietta; Bosi, Filippo ;Sacks, Rafael (2018). Lean-driven Passenger Experience Design. In: 26th Annual Conference of the International Group for Lean Construction - IGLC 2018: Evolving Lean Construction – Towards Mature Production Management across Cultures and Frontiers, Chennai, India, 16-22 Luglio 2018, International Group for Lean Construction, vol. -, pp. 593-602, ISBN:978-93-80689-29-6. DOI.
- Esposito, Maria Antonietta (2018). Il piano di esecuzione del BIM negli aeroporti - BIM Executive Plan in Airports. In: Maria Antonietta Esposito, Filippo Bosi. Tecnologie del Progetto di Architettura - Rimodellazione di progetto e fabbricazione, pp. 39-78, Firenze, Italia: didapress, ISBN:978-88-3338-027-8.
- Esposito, Maria Antonietta, Donato, Alessandra (2018). Building energy modeling in airport architecture design. In: Ivan Mutis, Timo Hartmann. Advances in Informatics and Computing in Civil and Construction Engineering. IT in Design, Construction, and Management., pp. 897-904 Springer, ISBN:978-3-030-00219-0.DOI.
- Esposito, Maria Antonietta; Bosi, Filippo (2018). Tecnologie del Progetto di Architettura - Rimodellazione di progetto e fabbricazione. Firenze: didapress, ISBN:978-88-33380-27-8.
- Bosi, Filippo; Esposito, Maria Antonietta; Kiviniemi Arto (2018). Social Paradigms in Contemporary Airport Design. In: Ivan Mutis, Timo Hartmann(Editors). Advances in Informatics and Computing in Civil and Construction Engineering. IT in Design, Construction, and Management, pp. 471-478, Cham, Switzerland: Springer, ISBN:978-3-030-00219-0.
- Esposito, Maria Antonietta (2017). Project Organisational Memories. Data hands-over e BIM per la gestione della fase operativa degli edifici. INGENIO, vol. 2017, pp. 22-23, ISSN:2307-8928
- Bosi, Filippo; Esposito, Maria Antonietta (2017). The Flight Factory: Terminal Operations Lean reshaping. In: -. Re-shaping the Construction Industry, pp. 1-9, Milano: Maggioli Editore, ISBN:978-88-916-2486-4.
- Esposito, Maria Antonietta (2017). A A T - Airport Architecture Technology. pp. 1-152, in A A T - Airport Architecture Technology.
- Esposito, M.A. (2017). Type or byte? Publishing opportunities toward digital and open access models. In: Medici M., Modugno V., Pracucci A.. How to face the scientific communication today. International challenge and digital technology impact on research outputs dissemination, pp. 227-237, Firenze: FUP - Firenze University Press, ISBN:978-88-6655-848-4.
- Esposito, Maria Antonietta (2017). I temi dell'architettura aeroportuale. ARKETIPO, vol. 113, pp. 96-103, ISSN:1828-4450
- Esposito, Maria Antonietta, Bosi, Filippo, Frappi, Gioia (2017). ATLoS C - Airport Terminal Level of Service Calculation. pp. 0-0 Accesso ONLINE all'editore
- Bosi, F.; Esposito, M.A.; Sacks, R. (2016). Lean mindset integration for the improvement of Airport design process. In: BACK TO 4.0: RETHINKING THE DIGITAL CONSTRUCTION INDUSTRY, Napoli, 30/6 e 1/7/2016, Maggioli editore, pp. 193-202, ISBN:978-88-916-1807-8.
- Esposito, Maria Antonietta (2016). BIM-exit? Riflessioni sul BIM in Italia. QUALITÀ, vol. .., pp. 25-28, ISSN:1120-8120.
- Esposito, M. A., Fossi, E. (2016). Airport Planning and Design: The airport projects development within the Italian regulatory fra- mework.. In: Angelo Ciribini, Giuseppe Alaimo, Pietro Capone, Bruno Daniotti, Guido Dell’Osso, Maurizio Nicolella. BACK TO 4.0: RETHINKING THE DIGITAL CONSTRUCTION INDUSTRY, pp. 118-127 Maggioli SpA, ISBN:978-88-916-1807-8.
- Bertagni S., Esposito M.A. (2016) I terminal passeggeri e merci, sta in Di Mascio P., Domenichini L., Ranzo A., Infrastrutture aeroportuali, ISBN 978-88-99104-93-1, Edizioni Efesto,cap. XIII
- Bosi F., Esposito M.A, Sacks R. (2016) Lean mindset for the improvement of airport design process, sta in Ciribini et Alii (a cura di), Back to 4.0: Rethinking the digital construction Industry, ISBN 978-88-916-1807-8, pp. 192-202
- Bosi F. (2015) Airport Lean Design, in Bosi F., Ferrulli P., Fossi E. (edited by), Looking to methods and tools for the Research in Design and Architectural Technology, ISBN 978-88-6655-848-4 (online), © 2015 Firenze University Press
- Bove A.,Giancarlo Littera (2014). Supcell, a Survival Cell Designed for Surviving Structural Collapses. firenze: Lulu, ISBN:9781291755602
- Esposito M.A., Bosi F. (2014) Passenger Experience Design, Miradas a la investigación arquitectónica: construcción, gestión, tecnología - Architectural research findings: building construction, management, technology, Proceedings of the CONSTEC2014, I Congreso Internacional sobre Investigación en Construcción y Tecnología Arquitectónicas, Madrid, June 11th-13th 2014, Escuéla Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid, ISBN 978-84-617-0507-7
- Esposito M.A., Macchi I. (2012) Low carbon airport projects development using the design gap risk threshold approach, International Journal of Design Sciences and Technology, 19:1, p. 45-62
- Esposito M.A. (2010) 2nd ed.(2008) 1st ed. Tecnologie di progetto per il terminal aeroportuale. Firenze: FUP - Firenze University Press, ISBN: 9788864531366
- Esposito M.A. (2010) Envelope’s Details for the Green Airport Terminal / Dettagli per l'involucro del terminal verde. Firenze: FUP - Firenze University Press, ISBN: 9788884535092
- Fossi E. (2015) Disposable Terminal Design, in Bosi F., Ferrulli P., Fossi E. (edited by), Looking to methods and tools for the Research in Design and Architectural Technology, ISBN 978-88-6655-848-4 (online), © 2015 Firenze University Press