Il Laboratorio di Progettazione Ecologica degli Insediamenti (Lapei) fondato e diretto da Alberto Magnaghi negli anni ’90 e si costituisce come una struttura specializzata finalizzata alla ricerca, alla formazione e al trasferimento di conoscenze nello specifico ambito della pianificazione e progettazione territoriale e urbana.
Al Lapei sono collegate operativamente le Unità di Ricerca: Progetto Bioregione Urbana (Probiur), Projects on Environment, Cities and Territories in the South (ProjECTS) e TreeNexus dell’Università di Firenze.
Il Lapei opera nel campo dell’analisi e della progettazione patrimoniale del territorio tramite la metodologia partecipativa della ricerca-azione mettendo a frutto le reti di ricerca nazionali e internazionali che ognuna delle Unità di ricerca afferenti al Lapei ha consolidato nel tempo.
Il Lapei è attivo nella costruzione di politiche pubbliche in ambito urbano e territoriale con le pubbliche amministrazioni, gli organismi internazionali governativi e non governativi, con i gruppi auto organizzati, le comunità locali e i portatori di progettualità sociale.
Il Lapei offre agli studenti, ai dottorandi, agli specializzandi e ai tirocinanti la possibilità di seguire tali processi accompagnati dai docenti, ricercatori e tutor con l’obiettivo di favorire la comprensione dei diversi aspetti di processo del progetto urbano e territoriale costruito in ottica partecipata e interattiva.
Orario
Il laboratorio osserva un orario di apertura programmato dai responsabili di Laboratorio in funzione delle ricerche e delle attività in svolgimento. L’orario è comunicato costantemente ai frequentatori.
Ricerche
-
 Comune di Lastra a Signa Ricerca Progettazione partecipata per la redazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico
-
 Comune di Montespertoli Laboratorio con i bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di 1°grado. Ricerca La riqualificazione degli spazi pubblici e le loro connessioni.
-
 Associazione per il Parco agricolo di Prato Lo scenario strategico del Parco agricolo di Prato.
-
 Consiglio della Regione Toscana Città Metropolitana Scenario strategico per la realizzazione di un parco agricolo perifluvialefra i comuni di Firenze, Scandicci e Lastra a Signa.
-
 Regione Aquitania, Cnrs Istituto di Urbansiticadi Bordeaux, Scuola di Architettura di Bordeaux, Scuola di Paesaggio di Bordeaux, Scienze Politiche di Bordeaux Riqualificazione del margine urbano nell’agglomerazione bordolese.
-
 Regione Aquitania, Cnrs Istituto di Urbansiticadi Bordeaux, Scuola di Architettura di Bordeaux, Scuola di Paesaggio di Bordeaux, Scienze Politiche di Bordeaux Le criticità territoriali nel Médoc.
Attività
le attività del LAPEI sono finalizzate a:
- costruire quadri conoscitivi secondo un’analisi patrimoniale del territorio, che preveda l’acquisizione, la sistematizzazione e il rendere pubblicamente fruibile il lavoro svolto in ricerche e dai Laboratori e corsi universitari utili alle attività didattiche e di ricerca del DIDA e dell’Università degli Studi di Firenze
- sperimentare, perfezionare e praticare forme innovative di conduzione di processi partecipativi che includano forme di rappresentazione interattiva del community mapping
- sperimentare, perfezionare e praticare forme innovative di costruzione degli scenari strategici che prevedano una messa in valore sociale da parte della rete di attori locali per la progettazione urbana, per la pianificazione territoriale e paesaggistica
- sperimentare la redazione di cartografia patrimoniale e degli scenari strategici territoriali e in forma manuale e tramite tecnologie GIS
- esercitare attività di assistenza e di collaborazione alle attività di ricerca, progettazione e pianificazione del DIDA e di altri dipartimenti collegati
- attivare e promuovere corsi di formazione orientati all’insegnamento delle modalità di costruzione di quadri conoscitivi e delle modalità interattive e partecipate della pianificazione e progettazione del territorio in contesti sociali informali e formali come quelli delle P.A a cui potranno accedere tutti gli studenti iscritti all'Ateneo dell'Università degli Studi di Firenze, tutto il personale strutturato nonché dipendenti di enti pubblici e liberi professionisti
Tirocini formativi
Possono accedere al LAPEI tutti i docenti, ricercatori e studenti iscritti alla Scuola di Architettura muniti di libretto universitario, gli studenti Erasmus, dottorandi, assegnisti, borsisti, tirocinanti nazionali e internazionali, visiting student, visiting professor, visiting researcher e collaboratori. Tutti gli studenti ammessi al laboratorio possono usare le attrezzature li presenti. Restano a loro carico i soli materiali di consumo. Il LAPEI può effettuare attività per un massimo di 5 tirocinanti contemporaneamente.
|
Direttore Scientifico Daniela Poli
Dipartimento di Architettura
Palazzo San Clemente Via Micheli, 2 Firenze
Tel.: 055 2756479
email:
daniela.poli unifi.it
Sito web
www.lapei.it
|