Social Sustainability, Room Acoustics, Noise Control, Helthcare Facilities, School Environment
Architetto, Tecnico Acustico e Dottoranda presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi riguardano l’acustica edilizia e architettonica, con particolare attenzione al comfort acustico degli ambienti pubblici (Criteri Ambientali Minimi). Dal 2020 partecipa a progetti di ricerca presso il Dipartimento di Architettura di Firenze e collabora con il Comune di Firenze e l’Associazione IO-Parlo per valutare la qualità acustica degli ambienti scolastici, con l’obiettivo di abbattere le barriere sensoriali negli edifici esistenti. È membro dell'Associazione Italiana di Acustica (AIA) e del Cluster Accessibilità Ambientale della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura (SITdA). Attualmente, il focus principale del suo progetto di ricerca riguarda la definizione di strategie di intervento per il controllo della qualità acustica nelle degenze ospedaliere.
An Architect, Acoustic Technician, and PhD student at the Department of Architecture, University of Florence. Her interests and expertise lie in room acoustics, with a particular focus on the quality of public environments (Minimum Environmental Criteria). Since 2020, she has been participating in research projects at the Department of Architecture in Florence and collaborating with the Municipality of Florence and the IO-Parlo Association to assess the acoustic quality of school environments, with the aim of reducing sensory barriers in existing buildings. She is a member of the Italian Acoustics Association (AIA) and the Environmental Accessibility Cluster of the Italian Society of Architectural Technology (SITdA). Currently, the main focus of her research project is the development of strategies to control acoustic quality in hospital wards.
Benessere ambientale in ambito ospedaliero. Strumenti e metodi per il controllo della qualità acustica delle degenze
La sua sua ricerca ha affrontato il tema del benessere acustico in ambito ospedaliero, con particolare riferimento alle degenze, proponendo strumenti e metodi per la valutazione e il controllo della qualità sonora degli ambienti di cura. L’indagine è nata dall’esigenza di contribuire alla definizione di un protocollo di misura replicabile e di strategie operative per la mitigazione della rumorosità, riconoscendo come il comfort acustico rappresenti un fattore determinante per la qualità del sistema sanitario e per il benessere di pazienti e personale. In una prima fase, la ricerca ha previso lo studio della letteratura, articolato sia in letteratura scientifica, che in regolamenti e legislazioni nazionali e internazionali. Successivamente, attraverso un approccio misto, fondato sulla combinazione di indagini quantitative e qualitative, la ricerca sul campo si è composta di tre indagini: osservazioni delle sorgenti sonore e delle abitudini di reparto; misure acustiche strumentali per la caratterizzazione oggettiva del contesto sonoro; interviste in profondità rivolte al personale sanitario per esplorare esperienze soggettive, bisogni e percezioni dell’utenza riguardo alla problematica. Lo svolgimento delle indagini, all’intero di quattro casi studio selezionati, ha consentito di validare un protocollo di misura replicabile e di raccogliere un ampio repertorio di dati quantitativi e qualitativi. L’analisi dei risultati ha evidenziato la complessità del contesto sonoro ospedaliero, mettendo in luce la coesistenza di sorgenti di vario tipo e la necessità di un approccio multidimensionale alla gestione del rumore. La ricerca ha inoltre prodotto un repertorio di strategie di intervento e la Check-list BiOs per il controllo della rumorosità del reparto, che integrano strategie tecniche e gestionali: interventi progettuali sugli spazi e sui materiali, controllo delle emissioni sonore e degli allarmi, formazione e sensibilizzazione del personale e promozione dell’importanza dell’accessibilità acustica dei luoghi pubblici. Il lavoro propone così un quadro metodologico utile per orientare la progettazione e la gestione delle degenze verso modelli di ospedale più confortevoli, inclusivi e sostenibili.
Environmental Well-being in Healthcare Settings. Tools and Methods for the Control of Acoustic Quality in Inpatient Wards
Her research addressed the issue of acoustic well-being in healthcare environments, with a particular focus on inpatient wards. It proposed tools and methods for the assessment and control of sound quality in care settings. The study stemmed from the need to contribute to the development of a replicable measurement protocol and to define operational strategies for noise mitigation, recognizing acoustic comfort as a key factor in both the quality of healthcare systems and the well-being of patients and staff.
In its initial phase, the research included an extensive literature review, encompassing both scientific studies and national and international regulations and legislation. Subsequently, through a mixed-method approach combining quantitative and qualitative investigations, the fieldwork was articulated into three main components: (1) observation of sound sources and ward routines; (2) instrumental acoustic measurements for the objective characterization of the sound environment; and (3) in-depth interviews with healthcare staff to explore subjective experiences, needs, and perceptions concerning acoustic conditions.
The investigations, conducted across four selected case studies, enabled the validation of a replicable measurement protocol and the collection of a substantial body of quantitative and qualitative data. The analysis of the results highlighted the complexity of the hospital sound environment, revealing the coexistence of multiple types of sound sources and underscoring the need for a multidimensional approach to noise management.
Furthermore, the research produced a repertoire of intervention strategies and the BiOs Checklist for noise control in hospital wards, which integrates both technical and managerial measures: spatial and material design interventions, control of sound emissions and alarm systems, staff training and awareness initiatives, and the promotion of acoustic accessibility in public spaces. The work thus proposes a methodological framework aimed at guiding the design and management of inpatient facilities toward more comfortable, inclusive, and sustainable hospital models.