
Progettazione architettonica e urbana
L’impostazione dell'Indirizzo di Progettazione architettonica e urbana del Dottorato e la sua articolazione operativa si fondano su due presupposti: la coscienza dell'alterazione continua e progressiva degli strumenti disciplinari, dei paradigmi interpretativi e delle espressioni linguistiche, che si deve tradurre in ricerche capaci di recare contributi originali alla ridefinizione degli statuti (oggi in stato di de-formazione accelerata), ma anche l'esigenza di costruire una figura di ricercatore e magari futuro docente, la cui formazione sia l'esito di una elaborazione circolare dell'approfondimento teorico-critico e della sperimentazione progettuale. Il curriculum è articolato in 3 settori di studio:
ARCHITECTURAL AND URBAN DESIGNThe approach of the Architectural and Urban Design specialisation of the research doctorate and its operational structure are based on two assumptions: awareness of the continuous and progressive alteration of the disciplinary tools, interpretative paradigms and linguistic expressions, which must be translated into research capable of making original contributions to the redefinition of the statutes (now in a state of accelerated de-formation), but also the need to construct a research figure, and perhaps future professor, whose training is the result of the circular development of theoretical-critical study and design experimentation. The curriculum is broken down into 3 study areas:
|
Referente Prof. Francesco Collotti
Collegio dei docenti di Curriculum Fabrizio F. V. Arrigoni
Ciclo XXXI Angela Benfante Vincenzo Moschetti Ciclo XXXII Edoardo Cresci Giulia Fornai Ciclo XXXIII Daniele Aurilio Giuseppe Cosentino
|